ANDREA
Alessandro Pratesi
Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone.
Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] a far credere all'inviato di Sicardo di disporre ancora di scorte ingenti. Il principe rilasciò allora ai Napoletani un precetto di immunità, ma l'anno dopo ruppe i patti e tornò ad assalire Napoli: questa volta A. ricorse all'alleanza con i musuhnam ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ‟Annals of the New York Academy of Science", 1965, CXXII, pp. 171-181.
Oldstone, M. B. A., Dixon, F. J., Immuno histochemical study of allergic encephalomyelitis, in ‟American journal of pathology", 1968, LII, pp. 251-263.
Olitsky, P. K., Yager, R. H ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] in un organismo animale di una coltura attenuata o uccisa di un agente infettivo (vaccino), idoneo a conferire una immunità attiva nei confronti di una malattia infettiva. In particolare, quando si deve prevenire l’insorgenza o la diffusione di ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] nel breve periodo il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina (catecolammine) hanno un effetto tonificante anche sull’immunità, nel medio-lungo periodo queste sostanze collocano la risposta immunitaria su una posizione inadatta a combattere virus e ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] nel breve periodo il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina (catecolammine) hanno un effetto tonificante anche sull’immunità, nel medio-lungo periodo queste sostanze collocano la risposta immunitaria su una posizione inadatta a combattere virus e ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] peso molecolare di 95 KD. Con il perfezionarsi delle tecniche di laboratorio un numero piuttosto ampio di difetti dell'immunità aspecifica è stato segnalato: inoltre è noto che la funzione dei fagociti può essere variamente compromessa nel corso di ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] in Dalmazia medicò con lo stesso mezzo la moglie di un ufficiale che era stata morsa da un cane idrofobo e che rimase immune. Nel 1809 si recò a una commissione medica militare in Spagna per studiarvi le epidemie di febbre gialla; dopo un breve ...
Leggi Tutto
HAV, virus
Maria Cristina Morelli
Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.
Epidemiologia
Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] circolazione del virus è progressivamente diminuita; oggi buona parte dei soggetti di età inferiore ai 40 anni è sprovvista di immunità anti-HAV, ossia non ha mai avuto un contatto con il virus, mentre in passato molti bambini e giovani presentavano ...
Leggi Tutto
(lat. Icilii) Gens plebea romana che svolse un ruolo importante nelle lotte contro il patriziato nel 5° sec. a.C.
Lucio Icilio (L. Icilius), tribuno della plebe (456 a.C.), ottenne per i tribuni il diritto [...] dopo la morte di lei, sollevò il popolo e occupò il Monte Sacro, ottenendo dal Senato la citazione in giudizio dell’avversario e l’immunità per gli insorti. La sua figura è in gran parte leggendaria.
Suo figlio Lucio Icilio, tribuno nel 412 e 409 a.C ...
Leggi Tutto
Eminente fisiologo francese, nato a Villeneuve la Guyard nel 1827, professore dapprima alla scuola veterinaria di Alfort, poi membro dell'Accademia di medicina e delle scienze e infine professore di patologia [...] alle ricerche compiute sul meccanismo della circolazione, sulle funzioni del fegato, sul lavoro muscolare e sul sistema nervoso. Trattò anche problemi relativi all'immunità e lasciò un Traité d'anatomie comparée des animaux domestiques (Parigi 1857). ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...