Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] polmonari. Fu un'ecatombe, perché gli autoctoni, che avevano i 'loro' germi, non godevano di alcuna forma di immunità nei confronti di questi virus. Vittime di un genocidio non premeditato, parecchie decine di milioni di Amerindi scomparvero in un ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] Uffizio. Continuò, quindi, a seguire la prelatura a Roma: chierico di camera il 10 apr. 1747, fu prelato dell'Immunità ecclesiastica nel 1748, poi presidente della zecca (1753) e sovrintendente di Collescipoli, e dal 1754 presidente delle Strade. Nel ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] e la bronchiolite. In genere dopo 3-6 settimane subentra il periodo di regressione. La p. lascia uno stato d’immunità, non sempre permanente. La profilassi si basa sulla vaccinazione preventiva.
Si dice pertussoide un tipo di tosse a carattere ...
Leggi Tutto
Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] e inserita nel genoma degli insetti Sf9/BV, in grado di fornire alle cellule proteine e coadiuvanti atte a stimolare l'immunità; efficace al 90,4% nella prevenzione dell'infezione, come attestato da studi clinici di fase 3, il suo utilizzo è stato ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] , ma resistono all’ambiente (sia extra che intracellulare). La risposta immunitaria nei loro confronti è di tipo cellulare (➔ immunità); si tratta di una reazione mediata da linfociti e da altre cellule mononucleate, che nel contenere l’infezione ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] , se presente, viene adsorbito dal prodotto della reazione, ma che questa può svolgersi anche senza il complemento (v. immunità, XVIII, p. 893). Questa proprietà complementare, che rimane immutata durante il processo di immunizzazione di un organismo ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] . Ma non soltanto queste: il papato era interessato al riconoscimento del foro riservato, al diniego di giustizia e alle immunità per le persone ecclesiastiche nonché alla messa al bando degli attentatori alle libertà della Chiesa, se da questa non ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] raccomandato di tutelare quanto più possibile l’immunità giurisdizionale degli ecclesiastici, troppo spesso violata sia stare al passo con gli episodi di presunta violazione dell’immunità ecclesiastica: all’inizio di marzo 1585 dovette, così, essere ...
Leggi Tutto
sterilità
Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] . Le cause possono anche essere anatomiche e riguardanti tutte le vie genitali, oppure immunologiche.
Sterilità maschile e immunità
Autoanticorpi antispermatozoo sono rivolti contro antigeni espressi a livello della testa, della coda e della zona ...
Leggi Tutto
truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare.
La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono [...] dalla giurisdizione penale locale, anche per i fatti commessi al di fuori dell’esercizio delle loro funzioni. Le stesse immunità si applicano alle navi da guerra straniere ancorate nei porti dello Stato e ai componenti degli equipaggi. A loro volta ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...