• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

Taggia

Enciclopedia on line

Taggia Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] 1241 ebbe convenzioni particolari. Sotto la Repubblica di Genova, di cui da allora condivise le sorti, conservò le sue immunità fino al 1797; durante questi secoli fu occupata dai Grimaldi (1275) e dai Doria (1307), subì numerose incursioni saracene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FLORICOLTURA – ARGENTINA – SARACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taggia (1)
Mostra Tutti

EHRLICH, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato il 14 marzo 1854 a Strehlen (Slesia) e morto il 20 agosto 1915 a Bad Homburg. Si laureò nel 1878 a Lipsia, poi fu a Berlino; ivi contrasse una tubercolosi sperimentale; guarì dopo lungo [...] ). Celebre è la dottrina dell'E. detta delle catene laterali (v. sotto), che diede un enorme impulso agli studî sull'immunità, specie alle ricerche sulla presenza di sostanze difensive nel sangue. Nel 1908, con Mečnikov, ebbe il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – IMMUNITÀ UMORALE – CHEMIOTERAPIA – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRLICH, Paul (2)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] parte alla ricircolazione linfocitaria e dall'altra alla sua capacità di fungere da cellula accessoria nell'induzione di risposte immuni. I linfociti T e B, a differenza delle cellule NK, dei polimorfonucleati e dei fagociti mononucleati, hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] costituzione genetica dell'ospite, come accade per la resistenza all'infezione da parte del plasmodio della malaria, o un'immunità acquisita, indotta specialmente dai parassiti che vivono nel sangue e nei tessuti, e spesso elusa per la facilità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

immunosorveglianza

Dizionario di Medicina (2010)

immunosorveglianza Peculiarità del sistema immunitario di controllare la crescita neoplastica in vivo, grazie alla comparsa, sulle cellule neoplastiche, di antigeni tumorali in grado di essere individuati [...] oncogeni dotati di forte immunogenicità. Le conoscenze sul ruolo svolto da alcuni linfociti ad azione citotossica (immunità cellulo-mediata), sul significato antineoplastico dei macrofagi e sulle funzioni di cellule ad attività antitumorale naturale ... Leggi Tutto

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] , in quanto l'organismo non ha bisogno di impiegare le sue forze reattive, ma acquista l'immunità (immunità passiva) con l'introduzione di siero immune e cioè di un siero vettore di anticorpi, che proviene da un animale immunizzato in via attiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

FODRO

Enciclopedia Italiana (1932)

FODRO (dal longob. fōdr "foraggio") Pier Silverio Leicht Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] l'esenzione, accordata invece spesso dagl'imperatori alle chiese, insieme con altre immunità. Così nel 792 Carlomagno concesse alla Chiesa Patriarcale Aquileiese l'immunità dal fodro, eccettuato il caso in cui venisse in Italia egli stesso, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CORRADO IL SALICO – CASA DI SVEVIA – ALTO MEDIOEVO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FODRO (2)
Mostra Tutti

DISPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa la proprietà d'un organismo di poter risentire effetti dannosi da una data causa morbosa agente in un dato modo. Quindi il concetto di disposizione è correlativo a quello della causa. Questo [...] v'ha chi è più e chi è meno disposto. Se la disposizione diminuisce sotto un certo limite, si parla allora d'immunità. Se invece essa aumenta oltre un certo limite, assai distante da quello medio proprio della specie, si parla allora di disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – INFEZIONE – SIFILIDE – MALARIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

ALSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] nella tribù Maecia, Alsio invia il suo contributo d'uomini alla guerra annibalica, sebbene, essendo colonia marittima, godesse dell'immunità dal servizio militare, al pari di Anzio e di Ostia. Aumentò d'importanza tra la fine della repubblica e i ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – COLONIA ROMANA – MARCO AURELIO – VIRGINIO RUFO – ETÀ IMPERIALE

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] e la S. Sede, a causa dell’arresto del ministro Valenzuela nella chiesa dell’Escorial (21 genn. 1677), in aperta violazione dell’immunità ecclesiastica. La vicenda poté essere composta solo nel corso del 1678, con un accordo che garantiva la vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 161
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali