GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] reale del Piemonte, mm. 4, ff. 19, 22; 5, ff. 6, 8; 6, f. 11; 7, ff. 9, 26; Trafiggio vercellese, m. 1, ff. 42-44, 46; Immunità locale, m. 2, f. 11; Usi gallicani, m. 1, f. 5; Uso dei paesi forestieri, m. 7, ff. 29-30; Ebrei, m. 1, f. 28; Eretici, m ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] di proteine (citochine) che svolgono attività stimolatoria o inibitoria sui diversi tipi di cellule coinvolte nell’infiammazione e nell’immunità (per es., il fattore di necrosi tumorale TNF, l’interleuchina 1, l’interleuchina 12). Inoltre può essere ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] e durante lo scisma d’Occidente. Il concilio di Parigi (1398) parlò delle ‘libertà’ (nel significato medievale di immunità e privilegio) della Chiesa gallicana. Tali concetti trovano la loro espressione concreta nella Prammatica sanzione di Bourges ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] ); Terza persona. Politica della vita e filosofia dell'impersonale (2007); Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica (2008); Pensiero vivente (2010); Dieci pensieri sulla politica (2011); Dall'impolitico all'impersonale: conversazioni ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] le conseguenze che in passato produssero, e per gl'incidenti diplomatici che sollevarono: la questione della precedenza e quella dell'immunità domiciliare.
Soltanto nei congressi di Vienna e di Aquisgrana, nel 1815 e nel 1818, fu fissata la gerarchia ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] in cui era sindaco della capitale, Managua, sia durante il suo mandato presidenziale. Ma il presidente era protetto dall'immunità e godeva inoltre del sostegno di un ampio settore dell'Asamblea Nacional, in particolare di una porzione del partito di ...
Leggi Tutto
SCHICK Béla
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] una cavia del peso di grammi 250. Iniettata nel derma della regione anteriore del braccio, se il soggetto non possiede un'immunità naturale o acquisita verso la difterite, dà luogo allo sviluppo di un nodulo rosso, infiltrato, arrotondato, talora con ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Modena il 27 dicembre 1800, morto ivi il 26 maggio 1831. Discendente di agiata famiglia di commercianti, percorse gli studî legali e fu notaio. Amico di liberali e liberale egli stesso, [...] , con il quale si dichiarava la decadenza di Francesco IV. La sua limitata partecipazione agli avvenimenti gli fece sperare l'immunità; ma il tribunale militare lo condannò a morte con gli altri rei di aver partecipato all'effimera rivoluzione, che ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] a eliminarlo, con un notevole risparmio di fatica da parte del SI. Questo tipo di reazione antigene-anticorpo si definisce immunità specifica ed è quella che da anni la ricerca oncologica affronta al fine di sconfiggere il cancro e abbandonare l’era ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] strada militare carolingia. Sotto l'arcivescovo Gero (1012-1024) vennero fondate, a O e a N-E dell'area di immunità del duomo, le collegiate di St. Sebastian (1015) e della Vergine (1015-1018); le fortificazioni ottoniane vennero inoltre ampliate a ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...