• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

vaccino vivo attenuato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaccino vivo attenuato Rino Rappuoli Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] attenuato lasciando che esso si replichi nell’organismo fino a quando il suo livello è tale da stimolare una risposta immune uguale a quella che si sviluppa in seguito alla malattia classica. Per questo motivo, a differenza di quanto accade con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino vivo attenuato (1)
Mostra Tutti

Mansour Hadi, Abd Rabbu

Enciclopedia on line

Mansour Hadi, Abd Rabbu Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] firmato un accordo (sostenuto da Stati Uniti e Unione europea) con il presidente uscente: dimissioni in cambio dell’immunità e un periodo di transizione (della durata di due anni) per redigere una nuova Costituzione e preparare elezioni democratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ZAYDITI – SCIITI – ADEN

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] e il comportamento del siero normale verso le stesse leishmanie hanno portato ad ammettere l'esistenza di una immunità naturale e di una immunità acquisita: quest'ultima però mai completa né assoluta. Si è osservato negli ammalati di leishmaniosi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] adopera a scopo profilattico in individui venuti a contatto con ammalati. Quando è possibile, è preferibile provocare un'immunità attiva mediante la vaccinazione con miscela di tossina e d'antitossina secondo Behring, o, meglio, mediante l'anatossina ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] per comporre le vertenze con la S. Sede, sia intorno alle nomine ai vescovati e alle abbazie, sia intorno all'immunità ecclesiastica e ai feudi pontifici in Piemonte, sia infine intorno al riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' (3)
Mostra Tutti

SANCIO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Portogallo Angelo Ribeiro nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] a tanta anarchia. Ai lamenti quasi generali si univano quelli del clero che accusava il re di non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il pontefice Gregorio IX mandò nel Portogallo il cardinale Jean d'Abbeville che riuscì a calmare per un momento ... Leggi Tutto

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] degli Achei, in seguito al quale Cidonia, Aptera ed Eleuterna, alleate di Cnosso, furono sottomesse. Nel 201 Polirrenia concesse l'immunità alla ionica Teos e nel 183 partecipò al trattato di alleanza fra le città cretesi ed Eumene II di Pergamo. Più ... Leggi Tutto

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] al suo ministero episcopale è dell’8 giugno 1215, quando concesse al frate spedaliere Giovanni alemanno di edificare, con relative immunità, l’«ecclesia cum hospitali» di S. Spirito; la dedicazione solenne quale basilica avvenne il 7 maggio 1221, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] 22 aprile 1765). Il 1° e il 2 giugno 1754 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato. Ascritto alle congregazioni delle Immunità, del Buon Governo, Concistoriale, dei Riti, dell’Indice, della Fabbrica di S. Pietro e delle Acque, fu anche cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

crohn, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

crohn, malattia Maria Cristina Morelli Crohn Nuove terapie per la malattia di Crohn La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] , insieme a fattori genetici che regolano il funzionamento della barriera intestinale e il controllo dell’infiammazione nell’immunità naturale. L’obiettivo della terapia è indurre e mantenere la remissione della malattia, prevenire le complicanze e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – COLITE ULCEROSA – CORTICOSTEROIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 161
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali