sicuranza
Alessandro Niccoli
È gallicismo, ricalcato sul provenzale seguransa, " garanzia ", presente in Rime LVII 3 Madonna, quel signor che voi portate / ne gli occhi... / mi dona sicuranza / che [...] al valore dell'aggettivo tutus presente nel testo citato (Phars. V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis ") impone di dare a s. il significato di " immunità da pericoli " piuttosto che quello di " mancanza di preoccupazioni ". V. anche SICURTÀ. ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] devono svolgere le loro funzioni in modo indipendente e imparziale, e a tal fine godono dei privilegi e delle immunità diplomatiche (Agenti diplomatici). L’elezione di giudici comporta due fasi: la prima consiste nella designazione dei candidati da ...
Leggi Tutto
Termine generico sotto il quale è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus (Myxovirus, Paramyxovirus, Rhinovirus e Coronavirus), le quali [...] di almeno il 40% dei r. degli adulti, vi sono più di 100 immunotipi), rilevanti per il sistema immunitario che, quindi, non riesce a costruire un’immunità duratura verso di essi. R. da fieno, denominazione corrente dell’oculorinite allergica. ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] disposizione è dai 3 agli 8 anni, mentre i neonati sono per lo più risparmiati, perché forniti di un'immunità congenita transitoria. Tra gli Arabi e gl'Indiani è poco diffusa. Le razze anglosassoni, invece, dimostrano una particolare tendenza ...
Leggi Tutto
Secondo il diritta greco lo straniero, com'è escluso dal diritto di possedere immobili, di risiedere stabilmente nel territorio della città e di trafficare nell'αγορά, così non può far pascolare i greggi [...] da parte del forestiero ammesso a fare affari in piazza [v. agorâ]); 2. o a titolo d'onore, insieme con altre immunità e titoli onorifici, come la prossenia, elargiti da una città per riconoscere le benemerenze di un non cittadino.
Bibl.: E. Szanto ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] una lettera a Leone IX, con la quale i cinquecento monaci della comunità prestavano ossequio al pontefice e chiedevano conferma delle immunità e dei privilegi: poiché la missiva è giunta senza note cronologiche, s'ignora se il viaggio a Roma di B. fu ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] sono la produzione, il mantenimento e la distribuzione dei linfociti, essenziali per la normale difesa degli organismi (v. immunità). La distribuzione dei tessuti linfatici segue la mappa dei siti più suscettibili di danni o invasioni da parte di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] (244) alleandosi con alcune città arcadiche; contemporaneamente inaugurarono una politica marittima fondata sulla pirateria e sull’immunità concessa ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell’egemonia etolica. Strinsero trattati del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] della dottrina del diritto pubblico, sul diritto elettorale, sui decreti-legge, sulla responsabilità civile dei ministri, sull'immunità parlamentare. Anche nel campo internazionale studiò con novità di idee la concezione del diritto in sé e nei suoi ...
Leggi Tutto
H1N1, virus
Alessandra La Marca
Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus (➔) di tipo A, responsabile di alcune forme influenzali, tra cui l’influenza suina. Come altri [...] in allarme le organizzazioni sanitarie mondiali per il rischio di una pandemia causata dal virus, verso il quale l’immunità umana è scarsa o assente. Il virus è sensibile ai farmaci antivirali inibitori della neuroaminidasi (per es., oseltamivir ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...