Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] carattere acuto rapidamente mortale, nel cavallo può durare anche parecchi anni. L’infezione morvosa non lascia immunità postuma, quindi l’immunizzazione preventiva non ha carattere pratico. La profilassi è regolamentata da precise disposizioni ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] esercita una valida azione di difesa contro i microrganismi patogeni e i loro veleni. Le cellule cutanee sono sede d'immunità istogena che si basa: a) sul continuo distacco di cellule dello strato corneo che così liberano la superficie dai germi ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e regolarizzata sotto il profilo legislativo59. Viene inoltre citato un testo di Cesare Baronio che proverebbe come l’immunità concessa da Costantino alle Chiese derivasse dagli Acta Sylvestri, secondo i quali coloro che si fossero rifugiati nelle ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] romano; il seminario non poteva esser compiuto per mancanza di rendite sufficienti; l'autorità laica violava l'immunità ecclesiastica. Mentre alla Congregazione del Concilio si deploravano le reiterate querele del vescovo, questi continuava a ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] relativi alla nunziatura di Lucerna (Arch. Nunz. Svizzera, ind. 1225), alle congregazioni romane (Congr. Immunità Eccl., Acta, ind. 1193; Congr. Immunità Eccl., Varia, senza ind.; Congr. Vescovi e Regolari, Positiones, ind. 1104 I; Congr. Indulgenze ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su cellule dell’immunità innata quali fagociti mononucleati e cellule NK (Natural Killer). La sua produzione avviene conseguentemente all’attivazione linfocitaria in risposta ...
Leggi Tutto
ciclosporina
Paolo Tucci
Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea.
Meccanismo d’azione
La c. riduce l’attività [...] (IL-2). Quest’ultima è responsabile della crescita e del differenziamento delle cellule T, e quindi favorisce l’immunità cellulare. Questo meccanismo rappresenta una spiegazione solo parziale dell’azione della ciclosporina.
Impieghi clinici
La c. è ...
Leggi Tutto
endotelio
Alberto Mantovani
Cellule che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. L’endotelio vascolare costituisce una sorta di organo diffuso presente nell’organismo, [...] di riprogrammazione genetica, in risposta a segnali pro e antinfiammatori. L’endotelio gioca dunque un ruolo centrale attivo nella regolazione dei processi emostatici e trombotici e nella regolazione dell’immunità e della infiammazione.
→ Citochine ...
Leggi Tutto
HUNTINGDON (A. T., 47-48)
Wallace E. Withehouse
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] distrussero. Di nuovo essa fu poi fortificata da David, re di Scozia. Il re Giovanni nel 1205 le concesse varie franchige e immunità. Durante la guerra civile H., che fu tra l'altro la patria di O. Cromwell, fu diverse volte occupata dai realisti.
La ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] dalle parti avversarie, prima durante le guerre inglesi, poi durante le guerre di religione, B. diventò uno dei luoghi d'immunità dei calvinisti. Luigi XIII la prese nel 1621 e ne fece demolire le fortificazioni. La revoca dell'editto di Nantes le ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...