FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] i suoi compiti in tre punti principali. Il primo e più importante era la difesa della giurisdizione e dell'immunità ecclesiastica dalle continue violenze degli Spagnoli. Il secondo richiamava l'attenzione del F. sul ruolo di collettoria ricoperto ...
Leggi Tutto
Guillain, Georges
Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré.
Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] mieliniche, con rimozione della mielina dal rivestimento assonico. Sembra di notevole importanza il ruolo svolto dall’immunità cellulare verso alcuni componenti proteici della mielina; in particolare, soprattutto nelle prime fasi della malattia, sono ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] incidenti sulla struttura dell’organizzazione (per es., il licenziamento), ma non per le pretese meramente patrimoniali. L’immunità, infine, è da escludere totalmente in caso di rivendicazioni slegate dalla realizzazione delle finalità dell’ente.
In ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] (linfociti B e T, macrofagi ed elementi cellulari in grado di presentare l’antigene e svolgere la funzione APC; ➔ immunità). Si ritiene che i linfociti B che si distribuiscono in aree MALT provenienti dall’organo linfatico primario (midollo osseo ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] oltre l'età pediatrica.
Le malattie infettive proprie dell'infanzia (morbillo, scarlattina rubeola, varicella, parotite), lasciando immunità, sono assai meno frequenti nelle età successive. La difterite e il tetano hanno una frequenza ridotta dove si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] capitolo importante del suo libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici erano considerati immuni, cioè esenti dal combattere e dalla guardia e avevano il loro rango fra i principales, cioè fra gli ufficiali non combattenti ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Canterbury, santo
Luigi Giambene
T. Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1118. Era originario della Normandia. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra entrò al servizio di Teobaldo arcivescovo [...] per acquistar la propria libertà e combatté strenuamente per l'esenzione del clero dalla giurisdizione politica e per l'immunità dei beni ecclesiastici; così si oppose con energia agli articoli di Clarendon (1164), sebbene prima li avesse firmati ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia [...] des Rindes, in Arch. f. Pathol. Anat., ecc., VIII, 1889, p. 81). Con le sue dottrine sull'immunità antirabbica fu precursore della capitale scoperta di Behring e Kitasato intorno alla sieroterapia e sieroprofilassi della difterite (Études sur la rage ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] sull'esempio di quelli stipulati con la S. Sede da Torino e da Napoli.
Di non minore danno per lo Stato erano le immunità fiscali dei benefici ecclesiastici; ma di fronte a tali problemi il C. e il vescovo di Parma si limitavano ad esortare il clero ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] che la riforma dell’art. 68 Cost. (l. cost. 29.10.1993, n. 3) abbia rivisto il sistema delle immunità parlamentari per garantire il corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali nei confronti dei parlamentari, e dunque per proteggere l’integrità ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...