UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] . Tale esenzione costituì una svolta importante nella storia del monastero, che mantenne a lungo la libertà e l’immunità che il precetto carolingio gli avevano conferito, godendo di condizioni privilegiate, come la libertà di elezione dell’abate ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] sviluppo produttivo dell'economia locale: l'opera di unificazione e coordinamento delle gabelle statali e di riduzione delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia avrebbe dovuto procedere - secondo il B. - in maniera più spedita e con mano ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] sulla questione dei templari; partecipando alla stesura di questo documento, che, in nome del principio dell'immunità ecclesiastica, negava ai tribunali laici il diritto di sostituirsi a quelli ecclesiastici nel giudizio dei religiosi colpevoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] fu creato da Pio VI cardinale prete del titolo di S. Maria del Popolo e aggregato alle congregazioni delle Immunità, dei Riti, della Consulta e della Visita apostolica; ricevette la berretta cardinalizia il 27 febbraio seguente e prese possesso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] feudali nella Calabria e Basilicata, nella gabella della seta calabrese, nei diritti sulla fiera di Senise, in zuccherifici e molte immunità fiscali sul ferro, i panni, le armi. Già dal 1572, il principe di Bisignano in realtà dovette sottostare al ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] e i grigioni, fu oggetto della sua corrispondenza con Roma. Sostenne il vescovo di Sion nel conservare l’immunità ecclesiastica e la signoria civile e si occupò del progetto di erigere una congregazione che raggruppasse i monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] e Alberto Della Scala riconobbero al D., nella sua qualità di vescovo di Verona, tutte le giurisdizioni ed immunità già appartenute ai suoi predecessori.
Tuttavia, malgrado gli importanti appoggi, la fortuna del D. declinò rapidamente. Inimicatosi ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] profilattiche, consistenti soprattutto nel migliorare le condizioni igieniche e nel tentare di indurre una valida e persistente immunità contro la malattia. Erano quindi di grande attualità le ricerche sulla preparazione e sull'impiego di vaccini ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] dell'Altieri. Ma, con lo scioglimento della Lega di Smalcalda, che provocò gran spavento a Venezia, l'ufficio, e l'immunità che esso concedeva, venne a cadere, e fu anche difficile mantenere il posto all'ambasciata inglese dopo la morte dell'Harwel ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] insieme con altri giacobini. Accusato di concorso nell'abbattimento del governo legittimo, di discorsi sediziosi e violazione dell'immunità ecclesiastica, Felice fu condannato a morte da un tribunale speciale e fucilato il 2 agosto insieme con l'Arò ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...