DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] il fatto ché Poppone vi venga definito dal sovrano "fidelis Nostri", l'ampiezza e il tipo dei privilegi concessi (l'immunità fiscale e giurisdizionale per tutti i Tirolesi di condizione libera soggetti alla Chiesa di Bressanone residenti a nord e a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di Tizzana (novembre 1223).
Sul fronte della politica estera, il 9 febbraio 1223, a Serravalle, stipulò un accordo di reciproca immunità (con impegno di risarcimento entro 15 giorni) e di gestione condivisa dei bandi, di durata annuale, con il Comune ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] allontanamento da Roma. Infatti era membro attivo di numerose congregazioni permanenti, come la Concistoriale, il S. Offizio, il Concilio, le Immunità, l'Indice, i Riti, il Cerimoniale, l'Esame dei vescovi, il Buon Governo e le Acque, oltre che di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] S. Sabina. Il giorno dopo fu ascritto alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, della Disciplina regolare e dell’Immunità ecclesiastica; il 12 dicembre 1857 divenne membro anche di quella dell’Indice. Dal marzo del 1865 al gennaio del ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] il giuramento di fedeltà e nel 1823 (circolare 14 giugno della Congregazione per le immunità) accondiscese alle richieste del governo sardo per la limitazione delle immunità personali del clero.Quale riconoscimento per l'opera compiuta, il B. era ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] testimonia un atto del 1379 quando, su richiesta di Antonio, Gian Galeazzo concesse al Comune di Piovera l’immunità da qualsiasi onere (Repertorio diplomatico visconteo, 1918, p. 307).
All’inizio della carriera, Porro fu attivo principalmente nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] del vescovo di quella città [979], le vaste proprietà della Chiesa di Luni avevano fin dal 981 il privilegio dell'immunità; numerose furono le liti, per questioni patrimoniali, con la Chiesa di Luni ed altri enti ecclesiastici), opposizione in cui ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] i problemi ecclesiastici della Boemia, almeno dal 1643 in quella dei vescovi e regolari e poi in quella dell'immunità. Nel 1668-1671 fu anche membro di una congregazione particolare "sopra le doglienze de' principi secolari contro l'osservanza ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] ibid., V [1907], pp. 601-619; Recenti questioni di sieroterapia antidifterica, ibid., VII [1909], pp. 664-674; Perdita dell'immunità passiva antidifterica in seguito alla malattia da siero, in La Riforma medica, XXV [1909], pp. 1016-1022; Sepsis aus ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] Udine. Il nuovo incarico comportava un compenso di 14 ducati per il primo anno, 16 a partire dal secondo, oltre alle immunità e alle esenzioni consuete per gli organisti di quella chiesa (Quaranta, 1998, p. 342). Il 10 agosto 1516 i frati nominarono ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...