VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] alla congregazione dell’Indice, chiedendo che l’opera venisse inclusa nell’Indice dei libri proibiti giacché lesiva delle immunità e della giurisdizione ecclesiastica. Nel 1650 la congregazione accolse la richiesta. Nel 1651 la Reale Udienza negava l ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] obiettivo.
Nell'agosto 1387, insieme con altri giurisperiti, fu chiamato a esprimere un parere su una delicata questione riguardante il privilegio dell'immunità per coloro che avevano ricoperto l'ufficio del priorato.
In base alla legge statutaria, l ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 1849 e ripristinato il potere pontificio nel '50, quel suo voto contrario alla Repubblica non valse a garantirgli l'immunità: fu, infatti, escluso dalla amnistia, mentre l'Alessandrini nell'ottobre del 1850 poté essere reintegrato in tutte le sue ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] a protestare per l’ingiusta tassazione applicata dal comune di Bairano su alcuni suoi possedimenti, a fronte del privilegio di immunità concessogli da re Federico (De Frede, 1960, pp. 138 s.; Cannavale, 1895, n. 2645).
Morì prima della fine di giugno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] decisione: si assunse così la responsabilità di ordinare l'assalto al monastero, in deroga ad ogni regola di immunità dei luoghi ecclesiastici.
Della stessa durezza usò ugualmente per colpire diversi nobili, sia per crimini penalmente perseguibili ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] infezioni e compì esperimenti su pochi casi nel lazzaretto dell’isola di Flores e all’ospedale São Sebastião di Rio (L’immunité et la sérothérapie contre la fièvre jaune, troisième mémoire, in Annales de l’Institut Pasteur, XI (1897), pp. 753-766).
A ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXIV [1903], pp. 108-110); sulla immunità nelle malattie infettive (Le odierne vedute sulla immunità nelle malattie infettive, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XIII Congresso( 1903, Padova ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] 13 aprile 1652. In maggio fu incaricato di una missione informale a Roma, allo scopo di chiedere una limitazione delle immunità fiscali del clero piemontese. Al ritorno da Roma, fu vicario della municipalità di Torino, nel 1652-53.
Con l’assunzione ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] governo granducale per opporsi alla scomunica lanciata da Urbano VIII contro i ministri toscani per una violazione dell’immunità ecclesiastica. Nel 1640, quando si aprì una polemica scientifica tra l’ormai anziano Galileo e il filosofo aristotelico ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] : a seguito di un editto che proibiva agli ecclesiastici di accettare benefici senza il placet regio, intaccando così l'immunità ecclesiastica, il G. impedì ai funzionari regi, già scomunicati da Roma, di accostarsi ai sacramenti e fu per questo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...