PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] di Concordia. Nell’aprile del 1229 il presule concordiese confermò le disposizioni dei suoi predecessori relative all’immunità contributiva del lebbrosario di Portogruaro, dando anche disposizioni in merito all’elezione del priore. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] un certo interesse per ciò che contengono di cronaca locale, ad esempio sui contrasti tra viceré ed arcivescovo in proposito di "immunità" o sulla "disputa" tra questo ultimo "e la città alla prossima festa di S. Gennaro", quella del 1715, per la sua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] o detenere beni della Chiesa; commina scomuniche, interdetti o deposizioni a tutti i contravvenenti.
La presa di posizione nel campo dell'immunità fiscale del clero non era una cosa nuova. Era già stata fatta da papi precedenti e del resto tale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] C. S. B., p. 450; si veda un esempio di tali pareri in Archivio di Stato di Torino, Materie Ecclesiastiche, Categ. 10: Immunità e giurisdizione, mazzo IV, n. 30).
È in relazione alle medesime funzioni di consigliere reale che il B. compose nel 1764 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] (13maggio) da Lucio II gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e Gregorio VII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità.
Mori nel 145, secondo il Tomba (p. 66) il 19 luglio; il Lanzoni (p. 79) avanza delle riserve, essendo - a suo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] In particolare della politica del duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] bolognese, segno probabile di una tensione crescente fra il clero e un laicato sempre meno disposto a tollerare privilegi e immunità che vescovi e papi si sforzavano di garantire. Il sostegno papale è confermato dalla successiva lettera del 2 luglio ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] interesse l'atteggiamento preso dal B. di fronte al problema cronico dei banditi che si facevano schermo dell'immunità dei luoghi sacri ("abusando, d'immunità si servono de luoghi sacri per ritirata e asilo, e vi commettono ogni sorta di delitti, e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] automaticamente dalla sua carica. Il successore Benedetto XIII lo chiamò a diversi incarichi: prefetto della congregazione dell’Immunità ecclesiastica, camerlengo del Sacro Collegio, legato di Bologna, città nella quale fece il suo ingresso il 5 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] L. morì nel 1689. Era rimasto in carica fino alla morte, come si evince da un documento della congregazione dell'Immunità ecclesiastica, intervenuta per dirimere una questione relativa alla gestione delle carte che il L. aveva lasciato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...