DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] , il 26 maggio, al momento di lasciare la città, confermò al D. ed all'episcopato tutti i privilegi e le immunità precedentemente concessi da re ed imperatori.
Il 2 ag. 1432 era certamente a Basilea, dove insieme con Berengario, vescovo di Périgueux ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] e trascorse quasi sei mesi nascosto in una chiesa, fino a quando, divenuto oblato e potendo perciò godere dell'immunità ecclesiastica, fu aggregato al convento dei frati minori conventuali della Grottella.
Nel 1625 divenne frate laico e, nello stesso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] svolta dal C., che questi abbia prestato qualche somma a Carlo V, e ne abbia ricevuto in cambio qualche immunità nel commercio con le Indie (che era altrimenti vietato agli stranieri che non avessero risieduto da quindici-venti anni in ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] la storia, rimasta inedita (Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, cart. 3236). Avviò la rivendicazione delle immunità del monastero contro il vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto), diocesi in cui si trovava la comunità benedettina. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Odoardo
Isabella Ricci Massabò
Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] leggi Siccardi creò un ulteriore elemento di scontro. La decisione del governo sabaudo di abolire il foro e le immunità ecclesiastiche, e anche di porre limiti alla manomorta nell’acquisto di beni determinò all’interno dello Stato sardo un netto ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] alcuni diretti a combattere i gravi abusi feudali in materia fiscale e successoria, a definire portata e limiti delle immunità ecclesiastiche, a disciplinare l'accesso a cariche e uffici pubblici.
Fu, inoltre, presente all'emanazione di alcuni tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a re Pietro Il di Portogallo (12 maggio 1692), presso il quale si adoperò attivamente nella difesa delle immunità ecclesiastiche.
Energiche pressioni della Repubblica veneta indussero Innocenzo XII a designarlo cardinale nel concistoro del 22 luglio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] di Padova e di Vicenza, per indurli a rivedere i loro statuti e a sopprimere le clausole relative alle immunità ecclesiastiche, avvertite come pregiudizievoli della "ecclesiastica libertas".
Il 1º dicembre B. era a Vicenza, e si adoperava a comporre ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] . intervenne nelle discussioni dei senato subalpino per opporsi al voto delle leggi Siccardi sull'abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche e per esortare il governo a proseguire le trattative con Roma in vista di un concordato (6 apr. 1850 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] , con scarso successo, contro bande di giovani "desolute de nocte", fra i quali anche chierici che avevano fatto ricorso alla immunità concessa dal loro status ecclesiastico. Il F. chiedeva quindi al duca di far pressione presso il vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...