DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] nel tentativo di arginare il dilagante banditismo e, soprattutto, di limitare le conseguenze dell'abuso del diritto di asilo e l'immunità di chiese e conventi, pose anche il D. di fronte a delicati casi giudiziari, come quello nato dall'arresto di ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] accoglienza: la pace tra la Serenissima e l'Impero ottomano gli garantiva, in quanto cittadino veneto, almeno una formale immunità.
Sulla sua visita pastorale il B. ha lasciato un'ampia relazione al pontefice Paolo V, della cui importanza si ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] al Quirinale, e fu ilprotettore della nazione illirica. Nel 1633 era divenuto membro della Congregazione del Concilio e dell'Immunità ecclesiastica.
Dedito alle lettere e dotato di una raffinata cultura anche in campo teologico, il C. tenne alla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ; i XVI gli concessero a più riprese, negli anni successivi, varie esenzioni da dazi e gabelle e numerose altre immunità e privilegi, tutti riconoscimenti del preminente ruolo politico al quale lo si destinava. Ancora nel 1459, durante il passaggio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] prassi corrente, nell'alienazione delle terre, di vendite simulate al clero o ad altre persone titolari di particolari immunità fiscali. Anche l'ordinamento amministrativo dei comuni venne riformato, sulla base di una più rigorosa ripartizione dei ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] il confronto tra le due potestà è serrato e risalta la cura che il D. dedica alla difesa della immunità personale e del foro privilegiato degli ecclesiastici, che appartiene alla Chiesa "tamquam perfecta ac distincta respublica" (Institutiones, IV, p ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] faccende private [quest'accusa, isolata, è in contrasto con tutte le altre fonti] e di essere fanatico assertore delle immunità".In ogni caso, la candidatura del F. fu bloccata dalla tenace opposizione del card. D. Orsini rappresentante di Napoli ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] dei wibertini, il 9 maggio Vittore fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va annoverata la ratifica dell’immunità per l’abbazia francese di Montier-en-Der, la conferma dei possedimenti della nuova sede vescovile di Ravello, e una lettera ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] addivenire ad un compromesso con gli Spagnoli, approvato da Clemente VIII nel 1599. Questi contrasti su privilegi ed immunità di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'università di Alcalá - erano ulteriormente inaspriti dall'insorgere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] spedì a Roma molti avvisi sui movimenti della flotta turca. Contrariamente alla sua volontà, si vide poi costretto a sospendere l'immunità in quelle chiese del Regno diventate ricettacolo di banditi e a chiedere l'aiuto dei regi. Il 21 giugno ebbe il ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...