ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] , prescritto per tutt’i Magistrati temporanei: tantopiù che non essendo stata loro giammai da alcun Principe una tall’immunità con particolar privilegio conceduta, per un abuso introdottosi nella barbarie de’ passati tempi se l’hanno essi arrogata ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] alle Comunità locali - costantemente impegnate a difendere i propri diritti di fronte al potere centrale, o a strappare nuove immunità - attraverso una sua lettera ai capi del Consiglio dei dieci.
Ritornato sulla laguna, il 15 nov. 1541 fu eletto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] predecessore, il vescovo Giovanni Antonio Pavaro. Fu senz'altro esaminando e riordinando le antiche investiture, privilegi, immunità, sentenze che attestavano il trascorso splendore dei vescovi parentini e l'ampiezza della loro giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] , nel concistoro dell’8 marzo 1816 e in quegli stessi giorni fu aggregato alle congregazioni della Consulta, dei Riti, dell’Immunità e della Fabbrica di S. Pietro; il 25 novembre 1817 entrò nella congregazione della Visita apostolica e il 20 agosto ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] e per il suo stile di vita morigerato, soprattutto come ligio interprete del dettato conciliare e sinodale. Difese le immunità ecclesiastiche e si impegnò con rigore nell’applicazione della disciplina del clero; svolse regolarmente visite pastorali e ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] ’abbazia di S. Maria di Sesto e di altri beni nella Bassa friulana e veneta), del 972 (conferma delle donazioni e delle immunità imperiali, tra le quali l’episcopato di Concordia e l’abbazia di Sesto) e del 983 (concessione dei castelli di Fagagna ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] indipendenza nosografica dalla sclerosi multipla.
Condusse ricerche anche sulla patologia delle infezioni e sull'immunologia (Sistema nervoso e immunità, in Rass. medica, II [1935], pp. 67-94; Ricerche sulla vaccinazione per via cerebrale, in Riv. di ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] degli Affidati di Pavia, favorì anche quella dei Rinnovati di Tortona e promosse i buoni studi, come difese più volte le immunità ecclesiastiche. Si prodigò durante la peste del 1630 e nei due assedi che Tortona, nella guerra dei Trent'anni, subì dai ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , indica anzitutto che i Casati erano grossi proprietari terrieri e, in secondo luogo, che godevano di molti privilegi ed immunità, sulla cui origine non si ha peraltro alcuna notizia. Tra i testimoni che sottoscrivono l'atto di fondazione appaiono ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] D. svolse un'intensa attività in Curia, partecipando a molte congregazioni. Fu infatti prefetto della congregazione dell'Immunità ecclesiastica, membro delle congregazioni del Buongoverno, Concistoriale, del Concilio, dei vescovi e regolari, dei Riti ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...