BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] tipo di infezione tubercolare attenuata da cui trasse spunti per problemi generali di patogenesi tubercolare e di immunità antitubercolare; alla luce delle acquisizioni recenti, tali indagini acquistano particolare interesse per avere dimostrato il B ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] dal papa alle congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari, del Concilio, di Propaganda fide e dell’Immunità ecclesiastica, richiese un parere sull’ortodossia delle opere di Ferrante Aporti alla congregazione dell’Indice. Successivamente ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] villa in Carignano; villa per la quale si rifiutò di pagare l'imposta dimostrando, in apposito processo, il godimento d'immunità e ottenendo l'esonero del pagamento dal Senato.
Nel 1607, per una coincidenza probabilmente non fortuita, proprio il C ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] . Si trattava di un settore di studio di grande importanza sia riguardo all’interpretazione delle leggi generali dell’immunità, sia riguardo all’applicazione di sieri curativi e, in seguito, riguardo alla sierodiagnosi.
In questo campo di indagine ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] tra un molto anziano e oramai prossimo alla morte Filippo II e il re di Francia Enrico IV, Secusio, avvalendosi delle immunità legate alla sua carica di generale dei francescani riformati e dell’impegno che l’Ordine aveva assunto nei confronti di un ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] ecclesiastici. "Tenace, operoso e pressoché inesorabile e inquieto difensore delle parti etiandio più tenui della giurisdizione ed immunità" - a detta del Vernazza -, il B, non trascurò la "minima occasione di spiegarla e difenderla con parole ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] 25ag. 1502, prima del solenne ingresso in Genova. Ciononostante, o forse proprio perché garantito da una sorta di immunità, il D. cominciò a staccarsi dalla Francia, probabilmente a partire dal Gran Consiglio riunito il 23giugno 1503 per concordare ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] i debitori del Banco e recuperare eventuali valori a esso spettanti anche se nascosti in luoghi sacri, in deroga alle immunità, Porcia impose da subito il divieto di pagare somme, anche se chieste da personalità di rango elevato, superiori a quelle ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] Albani, Pietro Marcellino Corradini, Antonio Saverio Gentili e Giuseppe Spinelli, e al segretario della congregazione delle Immunità Luigi Maria Torrigiani; per parte regia vi lavorarono il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, ‘protettore’ del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Meyers e dalla successiva storiografia.
Favorito dal monarca angioino - che, ad esempio, gli concesse nei primi mesi del 1272 l'immunità dalle collette -, il D continuò ad operare come avvocato del Fisco e come consigliere regio. Nel 1273 fu tra i ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...