LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] i territori della Chiesa occupati e a non perseguire i partigiani del pontefice nel Regno, concesse esenzioni fiscali e immunità giurisdizionali in favore del clero meridionale e riconobbe il diritto dei vescovi di essere eletti senza il preventivo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] diocesi di Ferrara, che avrebbe mantenuto fino al 24 ag. 1807. Spostatosi a Roma, il M. fu assegnato alle congregazioni dell’Immunità (1802) e del S. Uffizio (1804). Nel settembre 1804 celebrò un sinodo nella diocesi di Palestrina, i cui atti furono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] l'annosa questione francese. I suoi passi gli valsero un primo felice risultato: Luigi XIV rinunciò spontaneamente alle immunità dell'ambasciata francese in Roma, la cui difesa a oltranza aveva portato poco prima all'interruzione delle relazioni ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] PCI in senso contrario, decise di rimanere rettore in cambio dell'impegno, da parte di Biggini, che fosse garantita "l'immunità dell'Università".
Suo proposito era quello di fare del rettorato una sede "protetta" e insospettabile per organizzare la ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] da quelle organizzate dal cardinale F. Ruffo.
Il 19 giugno fu tra i firmatari della capitolazione, che garantiva l'immunità ai patrioti che avessero abbandonato le difese. Per il mancato rispetto dell'accordo (consegnato Castel dell'Ovo agli Inglesi ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] serie di contromisure a tutela della libertà ecclesiastica. Inviolabilità del pontefice, assegnazioni in beneficio e in capitale, immunità della città Leonina (eccettuate le leggi penali), abolizione di exequatur e placet, indemaniazione dei beni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] di terreno e 20 scudi per la costruzione di una casa. Il 19 giugno 1550 Ferdinando Francesco d'Avalos gli concesse immunità doganale per il trasporto di 500 tavole di castagno da costruzione da San Severino nel Principato Citra a Napoli. Il 20 ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] per le esenzioni, mossi soprattutto dalle autorità ecclesiastiche. In particolare si adoperò perché fosse ridotta, se non abolita, l'immunità per i padri di dodici figli. I Comuni della provincia di Pallanza, in particolare, erano fra i più riottosi ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Neri: uniformare i criteri fiscali e contributivi in tutte le parti del territorio, perequare il carico eliminando immunità ed arcaiche esenzioni, abbattere gli strumenti delle resistenze locali all'azione del potere centrale, utilizzando a tal ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] per alcuni errori commessi dallo stesso Luserna. Fu questi, per esempio, a provocare un grave contenzioso sull'immunità delle ambasciate. Secondo gli accordi vigenti nessuna famiglia di giustizia poteva avvicinarsi alle abitazioni dei diplomatici né ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...