GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] apostolica su tutte le domus della Congregazione con la conferma dei loro beni e possedimenti, e la piena immunità dalla giurisdizione vescovile con l'assoggettamento diretto all'autorità pontificia. Di lì a qualche mese lo stesso Innocenzo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Regno. Ma al di là dell’operosa azione del marchese e del suo costante dialogo con la corte, pure il suo governo non fu immune da critiche e da compromessi, oltre al fatto che dovette fare i conti con la necessità di non far venire meno la liquidità ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Sacconi.
In qualità di cardinale, il C. entrò a far parte delle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio, dell'Immunità e di Propaganda Fide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie, Benedetto XIV il 23 sett. 1743 concesse al C ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Austria, dove aderì al comitato internazionale d'azione; espulso, raggiunse il figlio Andrea in Francia e, persa l'immunità parlamentare in quanto non rieletto alle elezioni dell'aprile 1924, fu costretto ad abbandonare definitivamente l'Italia. Si ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] concetti di "patomorfosi delle malattie infettive indotta dagli antibiotici" e di "dismicrobismo da antibiotici" (Antibiotici e immunità nel processo di guarigione delle malattie infettive, in Atti del 54° Congresso della Società italiana di medicina ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] libri dichiaratamente irreligiosi; mentre proseguivano le soppressioni delle case religiose. Nel 1784 erano eliminate tutte le immunità ecclesiastiche in materia di tributi; secondo lo spirito della 'regolata devozione', venivano inoltre ridotte e ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] ordinò un’inchiesta. Anche il monastero benedettino di San Martino delle Scale lamentò che non ne rispettasse privilegi e immunità.
Nel luglio del 1407 Benedetto XIII gli inviò da Marsiglia delle istruzioni orali attraverso un prete di Barcellona. Il ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] , II, p. 16). La formula impiegata dal Visconti lascia intravedere una qualche diffidenza nei confronti di Ponzino, le cui immunità furono tuttavia confermate nel 1338 da Azzone, che gli concedette inoltre di ricostruire e fortificare il castello de ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] assegnandogli il titolo presbiterale dei Ss. Quirico e Giulitta. Venne subito assegnato alle congregazioni del Concilio, delle Immunità, della Disciplina regolare e della Segnatura di grazia, dichiarato protettore della Chiesa e nazione bergamasca, e ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] del Comune nel 1755 (Mola di Nomaglio, 2015, p. 146).
Inoltre, nel 1747 gli venne concessa la regia patente di immunità, essendo già padre di dodici figli (citata in Archivio storico della città di Torino, Carte sciolte, n. 2830), che diventarono ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...