SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] vescovo di Ostia e Velletri (ibid., cart. 24; Moroni, 1853); fu membro delle congregazioni di Propaganda Fide, dell’Immunità, dei Vescovi e regolari; fu inoltre protettore dell’Ordine agostiniano e degli eremitani della Congregazione del beato Pietro ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] Concilio tridentino il successivo 23 dicembre. Nel 1602, entrò nella speciale congregazione formata per le violazioni all’immunità ecclesiastica che si ripetevano nella Repubblica di Ragusa (Dubrovnik). L’anno successivo, fece parte anche di quella ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] i quali si ricordano: Considerazioni sulla cura della malaria, in Forze sanitarie, II (1933), pp. 27-29; Sulla cura della malaria. Immunità e terapia, in Riv. di malariologia, XV (1936), sez. I, pp. 1-13; Malaria, in Lo Sperimentale, 95 (1941), pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] dalle sistematiche imposizioni fiscali al clero (Castignoli, 1997, pp. 14-17). La politica aggressiva nei confronti delle immunità ecclesiastiche causò aspri conflitti con il vescovo Ugo Pilori, indotto a lasciare la città attorno al 1316. Trovò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] diocesi.
Accanto alle misure disciplinari riguardanti la vita dei chierici il F. cercò di ristabilire l'immunità ecclesiastica e la giurisdizione penale dell'arcivescovo. Queste rivendicazioni, che si basavano su antichi privilegi imperiali, avevano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] per cui si giunse, il 28 maggio 1727, ad un concordato che faceva tali concessioni al Savoia in materia di immunità e giurisdizione ecclesiastica che suscitò lo sdegno del mondo politico romano.
"Quando furono divulgati i trattati - scrive il Carutti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza peraltro entrare in Venezia, e qui aveva riconfermato l'immunità al monastero di Brondolo e riconosciuto le prerogative giurisdizionali del vescovato di Olivolo) conferiva, inoltre, un altro ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e maturità sua" e del "cittadino suo zelo".
Ma la paura e la debolezza che regnavano a Venezia permisero al B. l'immunità completa nella sua azione politica: si finì per vedere in lui l'uomo della salvezza, colui che per i rapporti personali col ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di favore goduta da Montecassino al tempo di Enrico VI; ma quando Federico II eliminò una dopo l'altra tutte le immunità di alta giurisdizione, ne fu privata nel 1221 anche Montecassino. 1 castelli e le città concessi dall'imperatore - Malvito, Rocca ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] presso Messina. Membro delle principali congregazioni cardinalizie, nel novembre del 1818 divenne prefetto della Congregazione della Immunità ecclesiastica e, nel maggio del 1820, prefetto di quella del Concilio; fu anche protettore del collegio ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...