GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] già fatto una offerta volontaria dei medesimi beni al vescovo per venirne poi infeudato e godere così delle esenzioni e immunità proprie ai beni ecclesiastici (Id., coll. 1025 s.). Ancora si deve leggere come un intervento di salvaguardia dei beni ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] completa dei Riti. Egli teneva comunque a sottolineare che il Rito CCXXXV era solo apparentemente in contrasto con l’immunità ecclesiastica (ibid., II, Ritus CCXXXV, n. 1, p. 326). Infatti, la cognitio dello status clericale del soggetto competeva al ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] galero cardinalizio il 28 settembre 1829. Il 1° ottobre Pio VIII lo aggregò alle congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell’Immunità, del Buon Governo e di Loreto. Fino al 1835 non partecipò ad alcuna attività di quelle congregazioni, a causa della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] , che desiderava liberarsi della nunziatura per avere mano libera nei Paesi Bassi meridionali in materia di giurisdizioni ed immunità ecclesiastiche.
Il F. si trattenne ancora per qualche mese a Liegi, attendendo il bagaglio lasciato a Parigi, e ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] 972), ebbe il suo termine vittorioso nefl'autunno 972. Ad A. sembra debba attribuirsi la concessione di privilegi ed immunità agli uomini di Tenda, Briga e Saorgio, come è testimoniato da un breve memorationis rilasciato dai conti di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] il 1701 e il 1708 quest’ultimo fu membro delle congregazioni del Buon Governo, Concistoriale, Fabbrica di S. Pietro, Immunità ecclesiastica, Propaganda Fide e Sacri Riti e nel 1708 della congregazione della Visita apostolica. Dal 21 febbraio 1707 al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] di spiriti giurisdizionalistici, alimentato da dissensi sulle modalità di collazione dei vescovati veneti e da contestazioni sull’immunità del quartiere diplomatico veneziano a Roma. In questo quadro tornarono ad acuirsi gli annosi problemi di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ’attecchimento dell’innesto, confermando l’assimilazione delle reazioni ai tessuti innestati con le difese messe in atto dalla immunità naturale nei confronti delle infezioni.
L’ultima fase dell’attività scientifica di Morpurgo appare connessa al suo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] che i più animosi tra i canonici fossero allontanati dalla città, ma questi si appellarono presso la Congregazione dell'Immunità per ottenere la revoca della sentenza: il C. ebbe l'incarico di vigilare affinché questa pratica non avesse seguito ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , il quale chiedeva che gli accusati coinvolgessero personalmente lo statista di Dronero, promettendo a nome del governo compensi ed immunità. Agli inizi di dicembre, dinanzi alla I sezione del Tribunale militare territoriale di Roma, si apriva il ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...