URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Suo obbligo presidiare, di contro all’inveterata mentalità e alla plurisecolare prassi giurisdizionalistiche della Repubblica, l’immunità e l’autorità ecclesiastiche. Innumeri – di per sé – «le cause» nelle quali a Castagna toccò «contrastare ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] il titolo Disputatio super imprestitis Montis Novi. Nell’aprile 1412 Pietro disputò a Bologna una quaestio in tema di immunità clericali (Cenci, 1971, p. 187; Murano, 2012, 118) nella quale Nicolò Tedeschi, ancora studente, comparve nella veste di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] cattolica; ma all'inizio del '97 misure per l'espulsione e la confisca dei beni dei regolari, l'abolizione delle immunità e l'incameramento di gran parte delle proprietà ecclesiastiche lo spinsero a rompere gli indugi e a rivolgersi Alli cittadini ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] estradati a Roma; Renata, dal canto suo, si rivolgeva al re e ai grandi ufficiali e prelati francesi per ottenerne l’immunità attraverso il papa. Paolo III reagì con il breve del 10 maggio 1536, indirizzato all’inquisitore di Ferrara, che esautorava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] particolare cura, poi, il papa si preoccupò dell'organizzazione ecclesiastica nei territori spagnoli riconquistati agli Arabi; l'immunità della Chiesa scozzese dalla giurisdizione dell'arcivescovo di York, che gli viene attribuita, è opera invece del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] pontifici difendendo l’autorità dei propri rappresentanti nei conflitti con i vescovi e impegnandosi sul fronte delle immunità fiscali e dei contrasti giurisdizionali.
Nel 1635 nacque un’istituzione che avrebbe segnato la politica difensiva dello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] terra toscana egli restava sempre il giudice Salusio (IV) di Lacon, come lo troviamo definito in un suo atto di concessione d'immunità in favore di una dipendenza sarda del monastero urbano di S. Vito, rogato il 10 maggio 1211.
Nel settembre 1211 G ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] inglese e il vescovo di Londra in particolare si pronunciarono per un atteggiamento deciso in difesa delle loro immunità nei confronti della corona. All'inizio di gennaio 1531 ricevette il breve pontificio con il quale era proibito esplicitamente ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] fu pubblicato con il titolo dei SS. Quirico e Giulitta e chiamato a far parte delle congregazioni dei Vescovi e Regolari, Immunità ecclesiastica, Buon Governo e Lauretana; gli fu affidata quindi la diocesi di Osimo. Morto Leone XII, nel conclave che ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] il fratello, fu membro di diverse congregazioni, fra cui quella del Concilio e dei Vescovi e Regolari e delle Immunità e protettore dei cappuccini. Il 4 maggio 1678 presiedette il XV Capitolo generale dei ministri degli Infermi. Godette di diversi ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...