MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] a questioni ecclesiastiche, quanto al governo temporale. Fu così presente nelle congregazioni dei Vescovi e regolari, dell’Immunità ecclesiastica, della Dottrina della fede, del Buon Governo, della S. Consulta. Nella Congregatio super viis, fontibus ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di S[ua] A[ltezza] R[eale] con tutti gli onori, prerogative, autorità, privilegi, comandi, diritti, utili, regalie, esenzioni ed immunità» (cit. in Basso, 2016, p. 41), percependo uno stipendio annuo di 600 lire. Sebbene nel 1673 gli si avvicendasse ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] sul sistema giudiziario, abolendo l’Alunnato di giurisprudenza pratica (decreto dittatoriale n. 104, 8 ottobre 1860) e le immunità penali dell’ordine ecclesiastico (decreto dittatoriale n. 140, 18 ottobre 1860), ed esonerando i giudici di circondario ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e M. Rosnowski); Über die Penicillien des Gorgonzola-kaeses, in Zentralblatt für Bakteriologie, LXXIII (1928), pp. 321-331; Sull'immunità acquisita nei vegetali, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, LXIV (1925), pp. 1-11; Über die Wirkung ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] : in più di un'occasione, infatti, il cardinale giunse vicino alla rottura delle relazioni diplomatiche per difendere l'immunità e la dignità ecclesiastiche.
Ma il F. è anche noto per essere stato uno dei principali protagonisti della rivolta ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] dato contributi di rilievo con lo studio sul meccanismo di azione dei vaccini, che affrontavano il problema dell'immunità, giunse poco prima di morire a pubblicare gli interessanti risultati delle sue ricerche sui processi di sensibilizzazione e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] , Die Hofkapelle der deutschen Könige, II, Stuttgart 1966, pp. 254, 256, 261, 271, 277, 289 s.; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiol. in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] affermava un principio di finanza attiva volta, mediante la tassazione di tutti i redditi imponibili, compresi gli immuni patrimoniali feudali ed ecclesiastici, ad accrescere le risorse disponibili. Più decisamente, forse, rivendicava un nuovo regime ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] enunciare la giurisprudenza dei decreti tridentini, e il 19 agosto presiedette per la prima volta la congregazione dell'Immunità ecclesiastica, istituita da Urbano VIII nel 1626 per dibattere questioni giurisdizionali sullo statuto dei beni e delle ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] poeta, in vista di un’imminente invasione francese, per far acquisire al fratello Francesco Antonio una specie di immunità diplomatica con la nomina a viceconsole svedese.
Le lettere ai fratelli e a Costabili Containi, come le contemporanee lettere ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...