DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] e Alberto Della Scala riconobbero al D., nella sua qualità di vescovo di Verona, tutte le giurisdizioni ed immunità già appartenute ai suoi predecessori.
Tuttavia, malgrado gli importanti appoggi, la fortuna del D. declinò rapidamente. Inimicatosi ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] profilattiche, consistenti soprattutto nel migliorare le condizioni igieniche e nel tentare di indurre una valida e persistente immunità contro la malattia. Erano quindi di grande attualità le ricerche sulla preparazione e sull'impiego di vaccini ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] dell'Altieri. Ma, con lo scioglimento della Lega di Smalcalda, che provocò gran spavento a Venezia, l'ufficio, e l'immunità che esso concedeva, venne a cadere, e fu anche difficile mantenere il posto all'ambasciata inglese dopo la morte dell'Harwel ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] insieme con altri giacobini. Accusato di concorso nell'abbattimento del governo legittimo, di discorsi sediziosi e violazione dell'immunità ecclesiastica, Felice fu condannato a morte da un tribunale speciale e fucilato il 2 agosto insieme con l'Arò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] sua richiesta, nel novembre 976 a Nimega, la conferma di tutti i possessi della sua Chiesa vescovile e la concessione dell'immunità. Probabilmente egli risalì poi il Reno in compagnia di Ottone II e festeggiò il Natale del 976 a Colonia insieme con ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in quella contro gli ecclesiastici, forti del mancato accordo fra Vittorio Amedeo e la S. Sede in materia di immunità e privilegi del clero. Per altro anche durante il suo governo si manifestarono quei contrasti che caratterizzarono in seguito tutti ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] incarichi di rappresentanza e di presenza in varie congregazioni. Il 6 luglio 1830 fu nominato prefetto della congregazione delle Immunità. L'esperienza fatta in Portogallo sulle questioni relative alle Chiese d'Oltremare lo portava però più verso le ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] secolare e regolare ed esaltano il costante accordo con l'autorità civile, da cui non veniva alcun attentato all'immunità ecclesiastica. Fu forse questo ottimismo nel considerare i rapporti tra Stato e Chiesa nel Regno, proveniente da un carattere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] . internazionale delle scienze mediche, n.s., XX [1898], pp. 913-953; Influenza dei gangli linfatici nella produzione dell'immunità verso le malattie infettive, Palermo 1898; Õber die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die moderne Lehre von der ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] poi canonico della basilica liberiana. Ammesso in prelatura, compare, a partire dal 1735, nella Congregazione dell'immunità ecclesiastica, carica che avrebbe ricoperto fino al 1744. L'anno seguente fu ammesso nella congregazione concistoriale, dove ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...