CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] alcuni diretti a combattere i gravi abusi feudali in materia fiscale e successoria, a definire portata e limiti delle immunità ecclesiastiche, a disciplinare l'accesso a cariche e uffici pubblici.
Fu, inoltre, presente all'emanazione di alcuni tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a re Pietro Il di Portogallo (12 maggio 1692), presso il quale si adoperò attivamente nella difesa delle immunità ecclesiastiche.
Energiche pressioni della Repubblica veneta indussero Innocenzo XII a designarlo cardinale nel concistoro del 22 luglio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] di Padova e di Vicenza, per indurli a rivedere i loro statuti e a sopprimere le clausole relative alle immunità ecclesiastiche, avvertite come pregiudizievoli della "ecclesiastica libertas".
Il 1º dicembre B. era a Vicenza, e si adoperava a comporre ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] . intervenne nelle discussioni dei senato subalpino per opporsi al voto delle leggi Siccardi sull'abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche e per esortare il governo a proseguire le trattative con Roma in vista di un concordato (6 apr. 1850 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] , con scarso successo, contro bande di giovani "desolute de nocte", fra i quali anche chierici che avevano fatto ricorso alla immunità concessa dal loro status ecclesiastico. Il F. chiedeva quindi al duca di far pressione presso il vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] è stato eletto al Parlamento di Strasburgo, lo stesso che nel marzo 2021 ha votato a larga maggioranza la revoca della sua immunità; nel settembre dello stesso anno l'ex presidente è stato arrestato in Italia con l'accusa di reati contro l'ordine e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del clero e al risanamento morale dei monasteri femminili, al buon funzionamento del S. Uffizio e alla salvaguardia dell'immunità ecclesiastica. Secondo H. Jedin la figura del Facchinetti mostra esemplarmente la trasformazione del ruolo del nunzio da ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , pp. 8-11; Id., Per la storia delle miniere lombarde, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), pp. 591 s.; A. Orlandi, Immunità e privilegi della Valsassina, ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] rigoroso stato di vita, come è confermato da una lettera ducale del 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in modo che i monaci potessero meglio continuare nella regolare osservanza, nella riforma dei ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] S. Congregazione del concilio e della Congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali e di quelli dell'immunità, che Pio IX aveva istituito nel 1849,sottraendone le competenze alla Congregazione del concilio.
Fondamentale il ruolo del ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...