CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] un complicato caso giudiziario. Poiché alcuni nobili, parenti e amici del C., preparavano una vendetta, il San Giorgio cercò l'immunità in un convento, sostenendo la tesi della rissa casuale con duello. Non fu creduto e, processato tra il 1678 e il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] S. Lucina (21 dic. 1818), pur conservando S. Prassede in commenda. Membro delle congregazioni del Cerimoniale, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e sacre reliquie, della Visita apostolica, di Propaganda Fide, dei Vescovi e dei regolari, fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Bernardo alle Terme (17 ag. 1761) e fu nominato membro delle congregazioni di Propaganda Fide, della Sacra Consulta, dell'Immunità ecclesiastica e infine di quella delle Acque.
Nell'agosto 1761 fu inviato a Ravenna con la carica di legato apostolico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] i suoi cittadini dispersi nel mondo (si deve ricordare, peraltro, che anche il fratello Filippo ottenne a Firenze la medesima immunità).
Nel 1377 il C. utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papa Gregorio - che di lì a poco sarebbe ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] cambio di un imbarco e promise anche ricompense e gradi militari. Invece fu denunciato al commissario di polizia, nella speranza dell’immunità e della taglia posta sulla sua testa. Durante una lite scoppiata tra i soccorritori e coloro che lo avevano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] di Bologna a Lorenzo Casoni. Tornato a Roma, fece parte delle congregazioni cardinalizie delle Acque, dei Vescovi e regolari, dell'Immunità e della Sacra Consulta. L'8 giugno 1716 cedette ad Annibale Albani la diaconia di S. Maria in Cosmedin, nello ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] 'integrità e l'abilità diplomatica dimostrata nel corso della sua nunziatura. Fece parte delle congregazioni della Consulta, della Immunità e del Buon Governo e fu protettore dei cappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, gli ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Andrea Fei" la sua opera dal titolo I sacri templi dove si rappresenta quanto appartiene al loro culto, venerazione, immunità..., utilizzata più tardi da vari autori, tra i quali lo stesso Muratori.
Il card. Francesco Boncompagni, appena nominato ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] egli si trovò coinvolto in un contrasto rivelatore dei mutamenti culturali in atto nel Granducato di Toscana. Avendo difeso l'immunità ecclesiastica di un soldato spagnolo che a Pisa aveva disertato fondandosi sul fatto che questi era chierico, il F ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] alle monache: carica nella quale proseguì quella politica giurisdizionalista già attuata da doge e che lo aveva portato a togliere l'immunità ai chiostri delle principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovanni di Pré, S. Matteo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...