Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] oltranziste, sino a diventare, accanto al gen. Salan, uno degli esponenti dell'opposizione di estrema destra. Privato dell'immunità parlamentare (giugno 1962) e minacciato di giudizio, si rifugiò all'estero, rientrò in Francia nel 1968 grazie a un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] intendenti perché si giungesse, agli effetti di una più equa ripartizione delle imposte e della eliminazione di abusi e immunità, a una severa collettazione dei beni ecclesiastici e a una integrale rilevazione dei vari corpi religiosi. Il decreto con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] che ottuagenario pontefice, volitivo e testardo, non intendeva operare alcun cedimento in materia di investitura, exequatur ed immunità, nonostante la consapevolezza del legame tra le fortune della famiglia Corsini e gli interessi dei Borboni. Negli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] . Qui, nell'agosto dell'803, ottenne un diploma che, a ricompensa dei servigi e dei meriti acquisiti, concedeva l'immunità a lui, ai sacerdoti e agli uomini delle sue terre dislocate nel Regno. Con un altro diploma, probabilmente contemporaneo, F ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] "primiceriato di Candia", la perdurante controversia cenedese), è ben lungi dall'attenuare l'ossessivo tema della "giurisdittione" e dell'"immunità". Il C. s'affanna, è vero, in ogni udienza ad enfatizzare l'accorato "travaglio" del pontefice per la ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] serica della regione.
Ciononostante, ai primi di agosto 1599 il B. se ne stava rifugiato per debiti, sfruttando l'immunità assicurata al luogo sacro, nel convento dei minori osservanti della sua città, in compagnia di Fabio Di Lauro, un ex ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] della Scala e fu nominato prodecano di Rota.
In quello stesso anno fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi, dei Regolari, dell'Immunità e dei Riti. Alla fine del 1724 si ammalò gravemente e dovette ritirarsi nei pressi di Firenze per più di sei ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] "vaccino curativo di I e di II grado" da lui preparati, suscitando il vivo interesse dei contemporanei (L'immunità e la cura della tubercolosi col siero-vaccino Bruschettini [dagli Atti della Conferenza internazionale della tubercolosi in Bruxelles ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] di Borso d'Este, poi raggiunse Roma per il giubileo. Nel 1451 ottenne dal re dei Romani un ampio privilegio di immunità e la dignità di "familiare dell'aula imperiale".
Dalla fine del 1451, mentre si approssimava una ripresa della guerra contro ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] , e non assumerà un indirizzo politico definito: tale significato sembrano avere, semmai, i suoi interventi per. limitare gli abusi dell'immunità ecclesiastica. Ben pr esto, d'altra parte, il B. perse. il favore delle fazioni locali, sia per la sua ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...