Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 27.7.1998, n. 7339, in Foro it., 1999, I, 2009.
6 V. sopra nt. 2. Adde, per la illegittimità costituzionale della previsione dell’immunità per le «alte cariche dello Stato»: C. cost., 20.1.2004, n. 24, in Foro it., 2004, I, 321; C. cost., 19.10.2009 ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] che abbia posto in essere un’attività per conto del proprio Stato e nell’esercizio delle sue funzioni godrebbe di immunità giurisdizionale di fronte alle autorità giudiziarie di Stati terzi. Come già rilevato, i due marò si trovavano a bordo della ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), diede nome alle Leggi Siccardi (1850), sull'abolizione del foro e delle immunità [...] ecclesiastiche, la limitazione delle pene per l'inosservanza delle feste religiose e l'interdizione alle manimorte laicali ed ecclesiastiche dell'acquisto di beni stabili per donazione o per testamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] conflitto fra diritti umani dell’individuo e suo diritto di accesso alla giustizia, da una parte, e norme sulle immunità, dall’altra parte, si pone anche quando l’individuo adisce i giudici statali contro un’organizzazione internazionale, se quest ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] in transazioni di carattere privatistico che nulla avevano in comune con l’esercizio del potere statale a tutela del quale l’immunità assoluta era stata concepita.
Sono state la giurisprudenza italiana e quella belga a dare inizio a un’inversione di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] o il suo dante causa viene a godere di un periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza.
Il riconoscimento del diritto esclusivo su un risultato innovativo si considera in termini funzionali quale premio per l’inventore ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] tutto incompatibili con l’esercizio delle funzioni di Capo di Stato. A tal fine ha chiesto il riconoscimento dell’immunità per Capi di Stato o di Governo oppure la possibilità che venissero esentati dagli obblighi di partecipazione al procedimento ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] quale attività non già dell’individuo che li pone in essere, bensì dello Stato di cui esso è organo.
Immunità diplomatiche. - Al fine di assicurare il libero esercizio delle funzioni (ne impediatur legatio), gli agenti godono inoltre, nel territorio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] tutti quei locali, che notoriamente sono compresi nell'ambito d'azione d'una data sede diplomatica. Fino al sec. XIX tale immunità dava luogo a un vero diritto d'asilo (sebbene non senza contrasti riconosciuto) e nei tempi di sua maggiore estensione ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] del 2013 era volta ad autorizzare l’adesione e la piena esecuzione da parte dell’Italia della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, adottata a New York il 2 dicembre 2004; e che nel recepire nell ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...