Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] degli Innocenti di Parigi agiscono come memento mori). In virtù di uno statuto particolare, il recinto consacrato garantisce immunità ai perseguitati dalla legge in cerca di protezione nei confronti del potere laico. Vi si stabiliscono inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] int., 2002, 329 ss.).
Nessuno Stato, tranne quello della bandiera, può interferire con la navigazione in alto mare. Questa immunità da atti di coercizione e dalla giurisdizione degli Stati stranieri è assoluta per quel che riguarda le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] alla prosecuzione dell’attività quale effetto della V.I.A. determini quella «vera e propria ‘cappa’ di totale ‘immunità’ dalle norme penali e processuali» che era stata paventata dai Magistrati pugliesi in sede di ordinanza di rimessione.
A ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] in vita gli artt. 648 bis e 648 ter c.p., ha inteso delimitare il privilegio di immunità per l’autoriciclaggio, intendendo punire quelle situazioni di impiego dei profitti illeciti in attività economiche/imprenditoriali, concretamente idonee ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , dà mandato ai giustizieri del Regno di notificare a professori e studenti che continueranno a godere di tutte le immunità e libertà, "quibus olim, tempore divi Augusti, tam in Neapolitano quam in Salernitano Studio, uti [...] sunt soliti". È il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] pluralismo sociale ci sia stato nella storia repubblicana un deciso protagonismo, tra «libertà e privilegio» (Rescigno, P., Immunità e privilegio, 1961, in Id., Persona e comunità, Bologna, 1966, 335), dell’associazionismo sindacale (art. 39 Cost ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di guerra e i crimini contro l’umanità. Tuttavia, essa solleva un problema di coordinamento con la norma consuetudinaria sulla immunità dalla giurisdizione penale degli Stati terzi che garantisce i Capi di Stato e di Governo e i Ministri degli ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , per essere abbandonati a scelte politiche che, in nome dell’emergenza finanziaria, pretendano appunto una sorta di immunità dal (e quasi di sospensione del) controllo sostanziale di legalità costituzionale.
Né tale impostazione comporta – come pure ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] del proprio interesse sostanziale. In tal senso, si è parlato del diritto soggettivo come di una situazione giuridica di immunità dal potere (Casetta, E., Manuale di diritto amministrativo, VI ed., Milano, 2004, 300-301).
Ma, se alcune scelte ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] si riferiscono all’autore del reato, e che dunque non possono riguardare soggetto immune da responsabilità, anche solo amministrativa, per quello stesso reato.
Una siffatta immunità esclude, per altro verso, la possibilità di applicare l’art. 19 d ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...