Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] caso delle chiese, la giurisprudenza si è spinta chiaramente oltre, riconoscendo ad esse una più ampia sfera di immunità e giungendo a configurare uno specifico Sonderordnung (Däubler, W., Das Arbeitsrecht, cit., 924; Richardi, R., Arbeitsrecht in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] supera le barriere politiche e la medesima identità sovrana degli Stati.
Il rispetto dei diritti umani è limite dell’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] internazionale di giustizia ha condannato l’Italia per violazione nei confronti della Germania della regola sull’immunità dalla giurisdizione civile di Stati esteri, sottolinea la necessità di evitare che l’infrazione della regola immunitaria ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] Matteoli due»; Senato della Repubblica, Deliberazione del 22 luglio 2009 e Relazione della Giunta delle Elezioni e delle Immunità Parlamentari Doc. XVI n. 2: si tratta del cd. «conflitto Castelli».
15 una variante di tale snodo procedimentale ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] che l’ordine di compiere un genocidio è sempre manifestamente illegale). Diversamente, ai superiori gerarchici non è riconosciuta alcuna immunità (art. 27 St.), ed è inoltre sancito un regime particolare nel caso in cui siano i propri subordinati ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] in alcuni accordi internazionali tra un’organizzazione e i suoi Stati membri (ad es., la Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni Unite del 1946). In forza di questi accordi, in caso di controversia tra l’organizzazione e lo Stato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] XV,1, 50). Giustiniano ammette l'espropriazione dei beni delle chiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione di un'immunità (Nov., VII, 2,1). Si può pertanto conchiudere che il diritto romano, se non arrivò a dettare una completa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] entro una cosca mafiosa molto potente, inoltre, queste stesse gangs non sono in grado di assicurare ai propri membri un'ampia immunità dalle indagini penali. I rapporti dei loro capi con apparati e autorità legali sono episodici e insicuri. La minore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altre invece minacciate di distruzione. Negli ultimi tempi sono stati presi speciali provvedimenti protettivi della fauna. Godono dell'immunità gli orsi, le linci, le volpi polari e le aquile.
Demografia e antropologia. - Gli Svedesi appartengono al ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] (arimanni, lambardi, gentiles, nobili) determina spesso il costituirsi di una comunia locale nobiliare, che, per le persistenti immunità di quelle classi feudali, si tiene distinta dal comune dei rustici o dalla vicinia.
Nei paesi di montagna, si ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...