Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] dirette di conversazioni del Capo dello Stato e se per contro – alla luce di un’interpretazione conforme alla portata dell’immunità di cui all’art. 90 Cost. – deve ritenersi applicabile a dette intercettazioni “soltanto” l’art. 271 c.p.p., ne ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] Ferrini (Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044) la Corte di cassazione italiana ha escluso il riconoscimento dell’immunità giurisdizionale alla Germania per le gravi violazioni dei diritti umani commesse a danno di cittadini italiani durante il secondo ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] 14 Cost. Francia 1958; artt. 56, par. 1, e 63, Cost. Spagna 1978) e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato può averne anche altre, che concorrono ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] un proprio accertamento, la Corte si è posta sul primo piano, affermando di dover determinare l’ambito e l’estensione dell’immunità, sulla base dei due elementi della prassi e dell’opinio juris (par. 55).
In altra occasione, la CIG aveva comunque ...
Leggi Tutto
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] di relazioni commerciali con lo Stato ricevente, rilasciare passaporti e documenti di viaggio.
Gli organi consolari godono di immunità e privilegi di natura strettamente funzionale, tra cui l’inviolabilità dei locali, degli archivi e dei documenti ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] in un organismo animale di una coltura attenuata o uccisa di un agente infettivo (vaccino), idoneo a conferire una immunità attiva nei confronti di una malattia infettiva. In particolare, quando si deve prevenire l’insorgenza o la diffusione di ...
Leggi Tutto
. Canonista italiano del sec. XIV figlio del canonista Giovanni d'Andrea. Nel 1309 fu dottore in diritto civile e poi professore di diritto canonico nell'università di Bologna, donde si allontanò brevemente [...] , fra gli altri, un buon trattato sugli appelli in materia beneficiaria (Parigì 1512, e in Tract. univ. iuris, IX), uno sulle accuse e le inquisizioni (Parigi 1512, e in Tract. univ. iuris, XI) e uno sui privilegi e immunità del clero (Parigi 1509). ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] giunse il 20 febbr. 1653.
Nel corso dei suoi diciotto mesi di soggiorno nell'isola si adoperò in difesa dell'immunità ecclesiastica e come mediatore nei conflitti personali tra il vecchissimo gran maestro dell'Ordine e il vescovo di Malta. Il tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ‘a carico’ e lo splendore pubblico e indecente del supplizio, che ne costituiva il puntuale contrappunto; le pericolose immunità assicurate dal foro ecclesiastico e dalla possibilità di asilo nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C. cost. n. 5/2018.
10 I critici della strategia della immunità di gregge rilevano anche che, se il singolo decide in autonomia di vaccinarsi, egli si protegge dal contagio per l ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...