Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] art. 1, sez. III, cap. IV, Titolo III, Cost. francese del 1791) e per tale ragione gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il c. dello Stato può averne anche altre, che concorrono ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e regolarizzata sotto il profilo legislativo59. Viene inoltre citato un testo di Cesare Baronio che proverebbe come l’immunità concessa da Costantino alle Chiese derivasse dagli Acta Sylvestri, secondo i quali coloro che si fossero rifugiati nelle ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] della Corte: www.icj-cij.org. Primi commenti: Consolo, C.-Morgante, V. La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, B., Staatenimmunität und ius cogens im geltenden ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] contro il duca di Nocera, ottenendone conferma presso la Gran Corte criminale. Nello stesso periodo fu accusato di violazione dell'immunità ecclesiastica per aver catturato un prete, benché questi si fosse rifugiato in un convento dei dintorni, e fu ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] incidenti sulla struttura dell’organizzazione (per es., il licenziamento), ma non per le pretese meramente patrimoniali. L’immunità, infine, è da escludere totalmente in caso di rivendicazioni slegate dalla realizzazione delle finalità dell’ente.
In ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] che la riforma dell’art. 68 Cost. (l. cost. 29.10.1993, n. 3) abbia rivisto il sistema delle immunità parlamentari per garantire il corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali nei confronti dei parlamentari, e dunque per proteggere l’integrità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Mezzogiorno, il problema della vita clericale, con lo strabocchevole numero dei chierici di tutti gli ordini e sessi, con le loro immunità, le loro manomorte, l'azione mortificante sulla vita civile: e col chiudersi del '600, è già in corso, da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] dalla CIJ, la Corte ritiene che il rinvio alla norma consuetudinaria non operi «limitatamente alla parte in cui estende l’immunità alle azioni di danni provocati da atti corrispondenti a violazioni così gravi» (§ 3.5 del Considerato in diritto) e che ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] procedimento si sviluppa dinanzi alla Giunta delle elezioni (alla Camera) o (al Senato) alla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari. La procedura di convalida si suddivide in due fasi: una prima fase necessaria (“di delibazione”) ed una ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] grado, era stata respinta dalla Corte d’appello, in base alla delibera della Camera dei deputati che aveva opposto l’immunità parlamentare, ma la Corte di cassazione ha ritenuto di sollevare un conflitto di attribuzione con la Camera per mancanza di ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...