Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'aumento di certe micosi dopo la lotta vittoriosa contro alcune infezioni batteriche), sia attraverso il gioco dell'immunità incrociata (antagonismo fra la tubercolosi e la lebbra). Nel caso di antagonismo a livello individuale fra un fattore ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] ordinò uno studio alla Commissione Remmelink al fine di individuare la reale diffusione della pratica e garantì l'immunità ai medici della Associazione Reale Medica Olandese che rendevano disponibili per l'indagine le proprie casistiche. La ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Rossi e Zatti, 1966), alla trasformazione e, comunque, veicolazione del materiale antigene (dai monociti attivati) verso le cellule immuno-competenti; in queste ultime poi si determina la trasformazione ‛blastica' che è la condizione della produzione ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...