immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis "immune"]. - 1. (giur., amministr.) a. [complesso di concessioni per le quali determinate persone sono esenti da taluni gravami] ≈ privilegio. [...] ‖ dispensa, esenzione, esonero, franchigia. ↔ ‖ obbligo. b. [garanzia di non essere punito: avere l'i.] ≈ impunità. 2. (med., biol.) [resistenza, innata o acquisita, di un organismo a determinate malattie] ...
Leggi Tutto
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] (per). ↑ passione (per). 2. (con la prep. a) (med.) [resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie] ≈ immunità (a, dal). ↔ diatesi, Ⓖ predisposizione, ricettività. 3. (tecnol.) [assol., proprietà di un materiale di resistere senza ...
Leggi Tutto
immunizzazione /im:unidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. immunisation]. - 1. (med., biol.) [creazione di uno stato d'immunità] ≈ ⇓ mitridatizzazione, vaccinazione. 2. (estens.) [il salvaguardare da qualcosa che [...] danneggia, con la prep. da: la lettura crea un'i. dalla televisione] ≈ difesa, preservazione, protezione, salvaguardia, tutela. ↔ esposizione (a) ...
Leggi Tutto
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, refrattarietà. 3. (telecom.) [capacità di ricezione di onde elettromagnetiche da parte di un apparecchio: un ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole deputate alla risposta dell’organismo...
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...