Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] divulgativi quali, tra gli altri: Dove va la ricerca in immunologia? (2002); I guardiani della vita (2014); entrambi nel 2016, Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la nostra salute e quella dei nostri figli e Non avere paura di sognare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] cui si rimanda a Borino L'elezione..., p. 320 n. 2 e Invitus..., pp. 29-30 n. 63 e a Capitani, Immunità... pp. 552 ss.). B. IX non si presentò, naturalmente, e nel concilio romano immediatamente successivo (Natale 1046) celebrato dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] restauro di alcuni edifici sacri e di alcune missioni nelle aree rurali. Al contrario, la sua rigida difesa dell'immunità ecclesiastica provocò continui conflitti con il potere civile.
A partire dal 1730 il G. incontrò sempre maggiori difficoltà a ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] del Monferrato, in particolare degli spinosi problemi legati al giuramento con cui il Gonzaga avrebbe dovuto assicurare l'immunità dei beni dei maggiorenti casalesi nonché la prescrizione di ogni richiesta riguardante il conto dei tributi e di altri ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] il volume viene offerto in dono; il documento probabilmente sanciva il rinnovo, da parte di Carlo il Calvo, dell'immunità, privilegio già concesso alla comunità di Tours dai suoi predecessori (Köhler, 1930-1933, 1, p. 239). Questa ultima circostanza ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] non solo nella sua veste di delegato della Regia Giurisdizione (si trattò in quel caso ancora di un diritto d'immunità), ma anche in quella di presidente della Giunta dei veleni, istituita alla fine del settembre 1713.
Presidente del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] sei conferenze, sulla base del concordato del 1741: imperativo era l'ordine che "venga rispettata, e osservata l'immunità ecclesiastica Dei ordinatione,et canonicis sanctionibus constitutam" (Consalvi al C., 27 apr. 1816, in Arch. Segr. Vat., Segr ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] soprattutto ratificava l'assenza di un qualsiasi ruolo politico del vescovo. Tutto quello che D. riuscì ad ottenere fu l'immunità fiscale dal Comune: l'intervento dell'imperatore poneva così fine al grave contrasto apertosi tra il vescovo e il Comune ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Sede i negoziati per trattare alcune modifiche del codice estense, emanato nel 1771, reputato da Roma lesivo dell'immunità ecclesiastica.
Nel corso delle trattative, secondo le istruzioni ricevute da Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] magistrati della lega caddea i quali lamentavano il rifiuto del neoeletto di giurare alcune leggi della repubblica limitatrici dell'immunità ecclesiastica: il nunzio, in una lettera del 18 apr. 1755 alla lega, su un piano di assoluta intransigenza ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...