INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Inquisizione era divenuta uno strumento del governo civile: nel 1681 l'inquisitore fu riportato all'obbedienza romana. Difese l'immunità ecclesiastica in Polonia e in Spagna. Qui si arrivò, nel 1678, quasi alla rottura delle relazioni diplomatiche di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 29) - mantenute da Venezia nelle città partners. Si trattava di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari di giustizia arbitrale (affidate a collegi scelti secondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] arroccarono nelle cattedrali e negli episcopi, nei loro possessi urbani, per i quali avevano ottenuto privilegi di immunità che difesero costituendo delle zone giurisdizionali separate anche fisicamente da quelle del conte (Marsiglia, Narbona, Nîmes ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] (v. cap. 2) per quanto riguarda le navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the sea, Manchester 1967.
Charney, J.I., Alexander, L.M. (a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e tutela penale della famiglia
Il tema della responsabilità extracontrattuale ha visto, da una parte, il tramonto delle immunità che, in fatto o in diritto, avevano reso inoperante la tutela aquiliana all'interno del gruppo familiare (v ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sacrilega del patrimonio di S. Pietro da parte delle truppe francesi, hanno commesso a Roma e nelle Chiese contro le immunità ecclesiastiche, contro i diritti anche temporali della Chiesa e della Santa Sede, gli attentati o alcuni degli attentati che ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in fatto di pensioni ecclesiastiche (trasmissibili per testamento), di esenzione dal pagamento delle decime pontificie e di immunità dalla giurisdizione vescovile. Ma soprattutto spettò a P. l'avvio dell'iniziativa che doveva portare il successore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , e per quanto la situazione sia oggi in evoluzione, le organizzazioni, in materia di rapporti di lavoro, godono dell'immunità dalla giurisdizione civile degli Stati nei quali operano. Non si può dunque consentire che vicende tanto rilevanti sotto il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Uniti, e dello stato dove risiedono: nessuno stato potrà fare o applicare coattivamente alcuna legge che diminuisca i privilegi o immunità dei cittadini degli Stati Uniti"; il XV, del 30 marzo 1870: "Il diritto di voto che hanno i cittadini degli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dei mandati delle altre provincie a seconda dei risultati dei censimenti decennali). I poteri, i diritti, le immunità, la procedura del parlamento canadese venivano ricalcati su quelli inglesi.
La costituzione regolava poi l'ordinamento dei governi ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...