Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] metilazione del DNA. M. immunologica Caratteristica funzionale del sistema immunitario nell’ambito della risposta immunitaria specifica (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con l’antigene, la capacità di riconoscimento dello ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] modo si chiude. Il soggetto normale è dotato di meccanismi di controllo in grado di smorzare le risposte immuno-flogistiche. Le pneumopatie interstiziali-infiltrative diffuse insorgono in quei soggetti, predisposti, che sono privi di questa capacità ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . Douglas Jr. e J. E. Bennet), New York, 19903, pp. 2291-2294.
Miedema, F., Klein, M. R., AIDS pathogenesis: a finite immune response to blame?, in ‟Science", 1996, CCLXXII, pp. 505-506.
Migliori, G. B., Casali, L., Nardini, S. e altri, Evaluation of ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] in vitro numerose famiglie di batteri, cominciò a identificare nuove metodologie profilattiche di vaccinazioni terapeutiche a mezzo di sieri immuni.
E. Jenner fu il primo a scoprire, alla fine del Settecento, come la trasmissione all'uomo del vaiolo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] prematuro, a causa di una risposta immunitaria ridotta (deficit di anticorpi propri e materni, difetto di immunità aspecifica), è particolarmente esposto, soprattutto a quelle di tipo enterico, respiratorio o anche, inizialmente, solo tegumentario ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] meccanismi sofisticati di ricombinazione del DNA delle regioni genetiche che codificano per questo tipo di proteine (v. immunità). Si conoscono anche altre eccezioni riguardo al modo di funzionare e di essere trasmessi dei geni strutturali delle ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...]
Quando è in corso un’epidemia generalizzata, quale è quella da HIV, non vi sono settori della società che risultino immuni dal rischio di contagio, perciò la necessità di un’adeguata prevenzione interessa tutti. In questa direzione si muovono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] contrarie al diffuso utilizzo dell'anestesia per inalazione di etere o cloroformio, sulla base dell'assunto secondo il quale l'immunità dal dolore nel corso del travaglio è contraria alla religione e agli espressi dettami delle Scritture. So che non ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] tubulointerstiziali) siano il risultato di processi immunologici mediati da una risposta umorale (anticorpi), da una risposta immune cellulare o da entrambe, in conseguenza delle interazioni tra linfociti T e B: immunoglobuline e complemento sono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dall'organismo contro l'antigene Australia; la sua presenza rappresenta il segno della guarigione clinica e dell'immunità acquisita contro il virus. Compare in circolo generalmente da uno a quattro mesi dopo il manifestarsi della sintomatologia ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...