MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] il tetano (Ricerche sperimentali sulla preparazione di un vaccino T.A.B.Te. precipitato con allume per il trattamento immunizzante in un’unica iniezione; preparazione del vaccino e controllo sull’animale del suo potere antigene e della sua innocuità ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] 'opportuna mescolanza di virus A e B inattivati, viene somministrato per via sottocutanea in un'unica dose. La vaccinazione dà immunizzazione attiva, per alcuni mesi, nei quali la resistenza alla infezione da virus influenzale è notevolmente elevata. ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] quadratico. Secondo questi metodi, il valore dell'opzione si divide in due componenti: il costo della strategia di immunizzazione e un premio per il rischio, richiesto dall'investitore a copertura del rischio residuo (non eliminabile). L'ampia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] o della difterite), quelli 'molecolari' sono vaccini per i quali si conosce con precisione la parte del microorganismo che immunizza. Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, prodotto mediante il DNA-ricombinante ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] Quando l'infezione ha già invaso un allevamento, oltre che ai mezzi di profilassi diretta, si può ricorrere all'immunizzazione con siero specifico dei suini ancora sani; questo intervento deve essere eseguito alle prime avvisaglie dell'infezione. Il ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] sanguigno, mediante altre proprietà esistenti talora nelle emazie, che si possono mettere in evidenza con complesse procedure d'immunizzazione di conigli. Ma questa possibilità non è stata per ora applicata.
La dottrina dei gruppi sanguigni e il ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] , perché se è estremamente facile proteggere un paese da uno o da due virus aftosi, è invece difficile poter immunizzare gli animali contro un maggior numero di virus e di varianti. Sono perciò giustificate continue ricerche tendenti a facilitare la ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] con la legge della immunità, secondo la quale gli anticorpi si formano in modo accelerato a una seconda immunizzazione. Il quadro anafilattico è assai diverso nelle varie specie animali, e varia altresì secondo la dose di antigene somministrata ...
Leggi Tutto
. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] incubazione) e riuscendo a far sopportare senza danno l'inoculazione di questo materiale virulento, si può contare sull'immunizzazione del morsicato e sull'attitudine di lui a combattere l'infezione rabbica di strada, quando questa prendesse le mosse ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pratico, in quanto si è giunti a selezionare ceppi di virus a scarsissimo o nullo potere patogeno, ma a capacità immunizzante corrispondente a quella dei ceppi virulenti. In seguito a questi studi si sono potuti preparare il vaccino Sabin contro il ...
Leggi Tutto
immunizzare
immuniżżare v. tr. [dal fr. immuniser]. – Rendere (e, nel rifl., rendersi) immune da una malattia e sim. ◆ Part. pres. immuniżżante, anche come agg., che dà immunità: siero immunizzante, lo stesso che immunsiero.