immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] sistema immunitario del topo di attaccare ed eradicare un tumore causato da un agente cancerogeno. L’associazione fra l’immunodeficienza e il maggior rischio di crescita neoplastica è stata poi dimostrata anche nell’uomo, con le osservazioni condotte ...
Leggi Tutto
L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Quando il decorso della malattia diventa irreversibile e porta in breve tempo alla morte ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] dal fondo o dai bordi delle ulcere ecc.); nelle malattie generali, come la sifilide e la sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV), il criterio diagnostico principale è la ricerca degli anticorpi circolanti. La gravità varia notevolmente: alcune ...
Leggi Tutto
presidio
Strumento che rappresenta un ausilio nella professione sanitaria.
Presidi medici e chirurgici
Strumenti e prodotti usati in chirurgia e medicina che, pur non rientrando fra i medicinali veri [...] ; i kits di reagenti per il rilevamento degli anticorpi e degli antigeni dei virus delle epatiti B e C e dell’immunodeficienza umana; i topicidi e i ratticidi).
Presidi sanitari
Secondo la legislazione italiana (l. 30 apr. 1962, n. 283 e successive ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] .
La diminuzione della produzione di IL-2 o della risposta a IL-2 è anche associata a numerose condizioni di immunodeficienza primaria o acquisita e all'immunosoppressione indotta da farmaci. Diminuita produzione di IL-2 è stata osservata in soggetti ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] saprofita può divenire patogeno, così come accade in svariate condizioni morbose e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) in particolare. Tale possibilità consente di definire agenti opportunisti quei microrganismi, abitualmente innocui ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore, presso l'Istituto nazionale sul cancro di Bethesda (Maryland), della Sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72), ha assunto poi la direzione [...] come HTLV III e oggi noto con la sigla HIV I o human immunodeficiency virus, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Un contributo essenziale della scuola di G. è stato quello di aver reso possibile la crescita del ...
Leggi Tutto
palliative, cure
cure locuz. sost. f. pl. – L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una [...] come il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. anche ). Le cure p. richiedono l’intervento integrato in équipe di diverse figure ...
Leggi Tutto
granulocito
Leucocito, o globulo bianco del sangue, caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche, cioè neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma, e dall’aspetto irregolare, lobato, [...] è di circa il 70% dei leucociti (tra 5.000 e 7.000 per ml). Se i g. scendono al di sotto di 500/ml si determina una grave condizione di immunodeficienza e il malato deve essere protetto con somministrazione di antibiotici e di farmaci antifungini. ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] presenti (nel 2005 il 3,1% dei ruandesi tra i 15 anni e i 49 anni era affetto dalla sindrome da immunodeficienza acquisita) e hanno determinato un abbassamento della speranza di vita alla nascita, un aumento dei tassi di mortalità e di mortalità ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva, per...