• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [13]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Immunologia [2]
Zoologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Microbiologia [1]
Chirurgia [1]

linfopenia

Dizionario di Medicina (2012)

linfopenia Diminuzione, assoluta o relativa, del numero dei linfociti nel sangue circolante (detta anche linfocitopenia). La l. relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli [...] , tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili; la l. assoluta si ha quando è diminuito il numero di linfociti per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2.000÷3.000): essa si può verificare in numerose malattie da immunodepressione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfopenia (1)
Mostra Tutti

AIDS (sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome) Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] . L’infezione da HIV provoca una distruzione progressiva di queste cellule con conseguente alterazione del sistema immunitario (immunodepressione) e aumento del rischio di contrarre (da parte di virus, batteri, protozoi e funghi) infezioni e malattie ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AI FARMACI – SISTEMA IMMUNITARIO – INDICE TERAPEUTICO – TOXOPLASMA GONDII – CITOMEGALOVIRUS

micosi

Dizionario di Medicina (2010)

micosi Infezione da funghi patogeni, che può colpire qualsiasi distretto corporeo, con conseguenze più o meno gravi, a seconda della diffusione, dell’organo colpito, e dello stato immunitario del paziente. Forme [...] da funghi, all’esofagite, alla colonizzazione nel colon; queste forme insorgono spesso in condizione di immunodepressione, come durante la chemioterapia, e richiedono cure specifiche con antimicotici. Le localizzazioni micotiche polmonari sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – IMMUNODEPRESSIONE – FIBROSI CISTICA – CHEMIOTERAPIA – CRIPTOCOCCOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micosi (2)
Mostra Tutti

stomite

Dizionario di Medicina (2010)

stomite Processo infiammatorio localizzato a livello di una stomia, che può intervenire in qualsiasi momento e per le cause più diverse. La causa più frequente è un’infezione della cute circostante la [...] .), sono accorgimenti che spesso prevengono una stomite. Talvolta sono malattie dell’organo interessato alla stomia (enteriti, pieliti), o cause generali (diabete, immunodepressione, chemioterapia, defedamento, disprotidemia) a causare una stomite. ... Leggi Tutto

polmonite

Dizionario di Medicina (2010)

polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Classificazione Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia [...] uno o più di tali meccanismi favorisce l’instaurarsi di un processo infiammatorio: broncopneumopatie croniche, immunodepressione o defedamento, situazioni che alterano i meccanismi riflessi, alterazioni meccaniche, inalazione di fumi o aspirazione ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORMULA LEUCOCITARIA – ANESTESIA GENERALE – IMMUNODEPRESSIONE – ESAME RADIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmonite (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] gli effetti sull'ambiente delle sostanze chimiche nocive e prevenire così forse in larga parte il cancro umano. 6. Immunodepressione e malignità L'ipotesi che la risposta immunitaria rappresenti un efficace meccanismo di difesa contro le neoplasie ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] più grave e più frequente rispetto alle forme batteriche, sia per l'accentuarsi di condizioni a esse predisponenti (immunodepressione) sia per un'aumentata capacità diagnostica virologica. Lo spettro di virus in grado di indurre un'encefalite è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] , diventa virulento, oppure quando si sono indebolite le difese dell’organismo parassitato, ossia nei casi di immunodepressione. Alcune malattie infettive facilmente trasmissibili da individuo a individuo sono dette contagiose: a esse appartengono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] di Epstein-Barr, mentre negli LNH è riconosciuto il ruolo patogenetico di anomalie genetico-molecolari, dello stato di immunodepressione e di infezioni croniche. Epidemiologia L’LH colpisce tutte le età, con due picchi di maggiore incidenza, uno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

leucoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalite Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] un’infezione, solitamente opportunistica e a decorso subacuto o cronico, della sostanza bianca del cervello, in corso di immunodepressione, da parte di un poliomavirus a DNA, il virus di John Cunningham (o JCV). Questo virus si localizza inizialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
immunodepressióne
immunodepressione immunodepressióne s. f. [comp. di immuno- e depressione]. – In medicina, patologica diminuzione delle difese immunitarie, che si può osservare in soggetti sottoposti alla somministrazione di immunosoppressivi o affetti da...
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali