• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [13]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Immunologia [2]
Zoologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Microbiologia [1]
Chirurgia [1]

linfoma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma cerebrale Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] non è eseguibile, e anche i trattamenti radio- e chemioterapici sono condizionati dall’esistenza o meno di un’immunodepressione da HIV: laddove possibile, la terapia radiante, che coinvolge tutto l’encefalo, dà buoni risultati, seppure con frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – NUCLEI DELLA BASE – SISTEMA LINFATICO – CORTICOSTEROIDI

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] sopravvivono più a lungo, ma sono esposti a ogni tipo di infezione per la grave e prolungata immunodepressione strettamente legata ai farmaci antiblastici e ai corticosteroidi). Dati questi presupposti, la possibilità di contenere l'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] polmoni, ha esito benigno e lascia uno stato di immunità permanente. Nella forma secondaria, ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria (inalazione di polvere contenente spore). Frequente in corso di immunodepressione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

mielite

Dizionario di Medicina (2010)

mielite Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] e parestesie (paresi spastica tropicale). Mieliti batteriche, parassitarie, micotiche e granulomatose Nei casi di immunodepressione (hIV, immunosoppressione terapeutica) si riscontrano m. da citomegalovirus, da toxoplasma e criptococco. La m ... Leggi Tutto

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] indagini effettuate nei pazienti con AIDS hanno dimostrato che i meccanismi con i quali il virus HIV-1 causa l’immunodepressione sono diversi da quelli coinvolti nell’induzione del KS. In particolare è stato elaborato un modello secondo il quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Micobatteri

Enciclopedia on line

Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] clinici noti come micobatteriosi. L’incidenza delle micobatteriosi è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza, diabete ecc.), denutrizione o preesistente malattia polmonare. Clinicamente, rispetto alla tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – AGENTE EZIOLOGICO – PEPTIDOGLICANO – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micobatteri (2)
Mostra Tutti

micotossina

Dizionario di Medicina (2010)

micotossina Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari  mal conservate. [...] nelle regioni calde. Le m. sono dotate di tossicità contro il genoma, e vengono quindi considerate come possibile agente cancerogeno; causano immunodepressione, insufficienza renale ed epatica. Sono teratogene, causano quindi malformazioni congenite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] quasi esclusivamente i soggetti immunodepressi o con malattia da HIV; le forme tubercolari sono anch’esse in parte legate all’immunodepressione, e in parte a focolai specifici o a forme disseminate non trattate. Sintomi e segni I pazienti affetti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] della malattia sono diverse. In quegli anni infatti andava aumentando il numero di persone affette da HIV, e l'immunodepressione causata da questo virus determina, tra l'altro, un aumento del rischio di ammalarsi di tubercolosi. La città di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da HIV-1 e 2 nell'uomo (e quelle da Lentivirus nella scimmia e nel gatto) causano una marcata immunodepressione, le condizioni clinico-neuropatologiche a esse legate sono distinguibili in: infezioni primarie, espressione dell'azione diretta del virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
immunodepressióne
immunodepressione immunodepressióne s. f. [comp. di immuno- e depressione]. – In medicina, patologica diminuzione delle difese immunitarie, che si può osservare in soggetti sottoposti alla somministrazione di immunosoppressivi o affetti da...
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali