• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [46]
Patologia [13]
Medicina [29]
Biologia [22]
Immunologia [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Microbiologia [5]
Discipline [4]
Neurologia [3]
Ingegneria [2]

arenavirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus con RNA a simmetria sconosciuta, di forma rotondeggiante; hanno un antigene gruppo-specifico evidenziabile con la tecnica dell’immunofluorescenza e un antigene fissante il complemento. [...] Alcuni a. sono patogeni per l’uomo. Tra i più importanti sono il virus della coriomeningite e il virus responsabile della febbre di Lassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENE – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenavirus (1)
Mostra Tutti

Rabbia

Universo del Corpo (2000)

Rabbia Augusto Panà Maurizio Divizia La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] 10 giorni; all'esordio dei primi sintomi, la malattia nell'animale infetto deve essere confermata mediante test di immunofluorescenza diretta da attuarsi su frammenti del sistema nervoso centrale dell'animale e deve essere immediatamente iniziata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabbia (7)
Mostra Tutti

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] l’uomo. Nelle secrezioni e in campioni di tessuti infetti si ricercano gli antigeni dei F. con tecniche di immunofluorescenza e immunoenzimatiche, oppure mediante l’acido nucleico virale con la reazione della PCR. Per il controllo delle infezioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] che reagiscono con estratti di numerosi organi (v. Bloch e altri, 1965) e che con la tecnica della immunofluorescenza indiretta dimostrano di legarsi agli epiteli dei dotti escretori delle ghiandole (v. Bertram e Halberg, 1965). È costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Influenza Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] sviluppano anticorpi neutralizzanti, i quali inibiscono l'emoagglutinazione, fissano il complemento e sono positivi al test di immunofluorescenza ELISA. Normalmente si raggiunge l'acme di produzione anticorpale alla 4ª settimana nei soggetti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPLICAZIONE CELLULARE – IMMUNOSOPPRESSIONE – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Influenza (6)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] neoplastica. Una svolta importante negli studi sul linfoma di Burkitt è stata segnata dalle ricerche immunologiche: con tecniche di immunofluorescenza si è dimostrato che i sieri di soggetti ammalati e i sieri di conigli nei quali sia stato inoculato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] proprie cellule (autoanticorpi), in particolare anticorpi antinucleari ANA (Antinuclear antibodies) o FAN (fattori antinucleari dell'immunofluorescenza), o anticorpi antiDNA umano a singola o doppia elica. Molti tipi di autoanticorpi si ritrovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] patogeno possono tuttavia richiedere giorni o settimane per la sua identificazione. Tecniche più moderne, come l'immunofluorescenza, l'immunoenzimologia e la radioimmunologia si sono dimostrate efficaci. Vengono sempre più utilizzate tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

Distrofia muscolare

Universo del Corpo (1999)

Distrofia muscolare Giovanni Salviati Romeo Betto Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] ; 3) un dominio ricco di cisteine; 4) l’estremità carbossiterminale. Studi di localizzazione mediante tecniche di immunofluorescenza al microscopio ottico e ultrastrutturali al microscopio elettronico hanno evidenziato che la distrofina è localizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANALISI DELLA SEQUENZA – DISTROFIA DI DUCHENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distrofia muscolare (2)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] disponibili (antibiogramma). La ricerca nei tessuti di frammenti proteici dell'agente utilizza le tecniche di immunofluorescenza e quelle radioimmunologiche e immunoenzimatiche. Negli ultimi anni i metodi di amplificazione genica (in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
immunofluorescènza
immunofluorescenza immunofluorescènza s. f. [comp. di immuno- e fluorescenza]. – In diagnostica, tecnica immunoistochimica che consente di individuare antigeni tessutali e cellulari ponendoli a contatto con i loro specifici anticorpi, coniugati...
immunoistochìmica
immunoistochimica immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante procedimenti idonei a rivelare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali