• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [31]
Biologia [27]
Immunologia [18]
Patologia [13]
Biochimica [4]
Anatomia [3]
Biologia molecolare [3]
Chimica [3]
Citologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

linfociti T

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti T Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] per l’antigene costituito non da molecole di immunoglobulina (come i linfociti B) ma da una specifica struttura detta TCR (T-cell receptor, che mostra una grande variabilità), associata a un insieme di molecole che formano un’unità strutturale, nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – SELEZIONE NEGATIVA

iperimmunoglobulinemia

Enciclopedia on line

Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando il sistema immunitario è stimolato nel suo complesso così da indurre la sintesi generalizzata [...] , e i. monoclonale, quando la stimolazione del sistema immunitario provoca l’eccessiva produzione di un’unica immunoglobulina. L’i. policlonale è riscontrabile nelle malattie infettive croniche (leishmaniosi, tripanosomiasi ecc.), nelle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – MIELOMA MULTIPLO – IMMUNOGLOBULINA – TRIPANOSOMIASI

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] di tipo λ o κ e da catene pesanti del tipo specifico di quella classe di Ig. Ne consegue che, ad es., la formula di una immunoglobulina della classe IgG può risultare κ2 γ2 oppure λ2 γ2, quella di una IgA κ2 α2 ovvero λ2 α2, e così via per le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

clonale, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

clonale, malattia Lucio Luzzatto Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] un melanoma. Nel midollo osseo sono presenti milioni di cellule (plasmacellule), ciascuna delle quali produce una gammaglobulina (immunoglobulina). Da ogni plasmacellula può originarsi un clone con crescita moderata, dando luogo a quella che viene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – GLOBULI BIANCHI – GAMMAGLOBULINA – PLASMACELLULA

allotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allotipo Mauro Capocci Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] pesante, avrà G come iniziale. Per la cosiddetta esclusione allelica che avviene nelle cellule B del sistema immunitario, ogni immunoglobulina sarà corrispondente a un solo allele per ogni allotipo, anche quando vi è eterozigosi per quegli alleli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUTAZIONE PUNTIFORME – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOGLOBULINA – MEDICINA LEGALE – AMMINOACIDO

selezione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione clonale Stefania Azzolini Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] dello stesso. L’insieme dei linfociti comprende cellule B e T, con diverse immunoglobuline e recettori di cellule T, ma ogni linfocita B produce una singola immunoglobulina per un solo antigene e ogni singolo linfocita T produce un solo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

MILSTEIN, Cesar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILSTEIN, Cesar Marco Vari Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] insieme a N.K. Jerne e a G. Köhler. Le sue prime ricerche hanno riguardato la sintesi degli anticorpi (immunoglobuline) fornendo tra l'altro importanti indizi sul modo in cui i ribosomi coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Cesar (2)
Mostra Tutti

lambliasi

Dizionario di Medicina (2010)

lambliasi Malattia parassitaria endemica in quasi tutto il mondo, causata da un protozoo (Giardia Lamblia), che si localizza nell’intestino (soprattutto al duodeno) o, più raramente, nelle vie biliari. [...] delle lamblie. Giardia lamblia si riscontra anche con frequenza nell’apparato digerente di individui con difetti dell’immunoglobulina IgA, solitamente localizzata nelle secrezioni mucose e la cui assenza facilita l’impianto di vari microrganismi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambliasi (1)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] l'antigene dei linfociti B (BCR, B Cell Receptor) è un complesso di molte subunità costituito da (fig. 1) un'immunoglobulina di membrana (mlg), associata in modo non covalente a eterodimeri di CD79a e CD79b legati tra loro da ponti disolfuro (Gold e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

glomerulonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulonefrite Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] da IgA (nota anche come malattia di Berger). È un quadro caratterizzato da immunocomplessi formati da IgA (un’immunoglobulina presente nel sangue e nelle secrezioni) che si depositano nel rene e vengono intrappolati a livello glomerulare dove danno ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME NEFROSICA – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulonefrite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali