peptidil prolil cis-trans isomerasi
Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] cinetica di folding della ribonucleasi T1; una simile efficienza di catalisi si osserva anche con le catene leggere delle immunoglobuline. La reazione di folding delle proteine, che viene catalizzata da questi enzimi, è una rotazione di 180° attorno ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] con due incroci, generati durante la r. g. dei segmenti genici, che codificano le catene leggere e pesanti delle immunoglobuline (r. g. V(D)J, dal nome dei segmenti Variable, Diversity, Joining), finalizzata a generare la variabilità anticorpale e ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] proteica (sindrome nefrosica, enteropatia proteinodisperdente). Quando si verifica la linfangectasia intestinale, alla perdita di immunoglobuline si associa anche quella di cellule immunocompetenti. La malnutrizione può essere causa di deficit dell ...
Leggi Tutto
miastenia
Disturbo della giunzione neuromuscolare, caratterizzato sul piano clinico da ipostenia e astenia muscolare. Le malattie miasteniche possono essere sia acquisite (canalopatie, malattia di Eaton- [...] . Ai pazienti più gravi sono riservati trattamenti immunomodulanti con plasmaferesi, immunoglobuline endovena ad alte dosi e immunoassorbimento selettivo delle immunoglobuline. In taluni casi è utile la terapia chirurgica: la timectomia ...
Leggi Tutto
eosinofilo
Andrea Matucci
Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] aiuto diagnostico. Sulla membrana degli eosinofili sono presenti recettori per varie molecole quali recettori per le immunoglobuline (IgE; IgG, IgA), per componenti del complemento, per citochine e mediatori. Gli eosinofili provocano le lesioni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , di aspetto spesso nodulare come le strutture da cui traggono origine, i linfomi caratterizzati da abnorme produzione di immunoglobuline e con essi il plasmocitoma, il mieloma, la macroglobulinemia di Waldeström e il linfoma di Burkitt o africano ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] confronti di cellule rivestite da autoanticorpi), inibizione funzionale di molecole circolanti, quali fattori della coagulazione, immunoglobuline, stimolazione di recettori ormonali, blocco di recettori colinergici, e via dicendo. Le patologie per le ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] una piccola, ma relativamente costante, porzione della popolazione: la più comune di queste malattie è la deficienza di immunoglobulina A. Le persone affette da AIDS mostrano un chiaro incremento della suscettibilità a i. da Salmonella, polmoniti da ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] maturazione di una plasmacellula che produce un anticorpo, le sequenze di DNA che codificano le catene di immunoglobuline vanno incontro a un riordinamento fino a formare un'unica combinazione codificante. Pertanto ogni plasmacellula produce soltanto ...
Leggi Tutto
siero
Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] per una data malattia infettiva, comporta un rischio di trasmettere alcune patologie, oggi si ricorre all’uso di immunoglobuline ottenute con estrazione alcolica a freddo che consente di eliminare i virus dell’epatite B e dell’AIDS.
Malattia ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).