• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [123]
Biologia [105]
Patologia [43]
Immunologia [40]
Biochimica [23]
Chimica [21]
Genetica [15]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [13]
Biologia molecolare [14]

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] a favore dell'una e dell'altra teoria, e non è ancora possibile fare una scelta definitiva. Catabolismo delle immunoglobuline. - Le Ig sintetizzate nei linfonodi e nella milza, entrano nel sangue direttamente o attraverso le vie linfatiche efferenti ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] esse non proliferino localmente (come accade per lo meno ai fagociti) e continuino a maturare e a secernere localmente immunoglobuline (linfociti). Fino a ora non abbiamo ancora menzionato la mielina a proposito di tali lesioni istologiche. Già prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , che videro emergere la figura del medico e biochimico statunitense Gerald M. Edelman, portarono alla scoperta che l'immunoglobulina, o anticorpo, è costituita da due catene polipeptidiche leggere e da due pesanti, composte di regioni costanti (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Allattamento

Universo del Corpo (1999)

Allattamento Marcello Giovannini e Emilia De Rosa L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] di potenziarsi reciprocamente nell'azione antibatterica e antivirale. Tra i principali fattori umorali si segnalano: a) le immunoglobuline di tipo A (IgA), che conferiscono alla mucosa del tratto gastrointestinale una protezione passiva contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – ENTEROBATTERI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allattamento (4)
Mostra Tutti

integrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

integrina Fabrizio Mainiero Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] , le tenascine, le entactine o nidogeni e la SPARC/osteonectina; (b) ligandi della superfamiglia delle immunoglobuline, quali ICAM (Intercellular adhesion molecule), VCAM (Vascular adhesion molecule), MADCAM (Mucosal addressin cell adhesion molecule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ESPRESSIONE GENICA – IMMUNOGLOBULINE – CITOSCHELETRO – FIBRONECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

pemfigo

Dizionario di Medicina (2010)

pemfigo Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle. Pemfigo volgare Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] talora si somministrano immunosoppressori come l’azatioprina. Alcuni studiosi, come alternativa, suggeriscono l’uso di immunoglobuline per via endovenosa o di rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20. Il p. volgare può essere indotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] da linfociti o macrofagi non specificamente sensibilizzati ma in possesso del recettore per la porzione Fc delle immunoglobuline; attraverso questo recettore tali cellule sono capaci di legarsi alle cellule infette tramite un anticorpo specifico per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] solubili favorisce prima la proliferazione dei linfociti B e, successivamente, la loro differenziazione in cellule secernenti immunoglobuline (Ig), conosciute come plasmacellule. Se i linfociti B autoreattivi non ricevono il secondo segnale diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] si usavano sieri eterofili, cioè di altre specie di animali, da circa un decennio sono utilizzate esclusivamente le immunoglobuline umane (IgG) ottenute da donatori immuni nei confronti di quella data malattia, evitando, in tal modo, le pericolose ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

asma

Dizionario di Medicina (2010)

asma Paolo Palange Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie [...] o estrinseca è patogeneticamente correlata a uno stato di atopia, cioè alla produzione di una quantità abnorme di immunoglobuline IgE diretta verso alcuni fattori, gli allergeni, il contatto con i quali scatena o aggrava la sintomatologia. Allergeni ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – IPERVENTILAZIONE – BRONCODILATATORI – IMMUNOGLOBULINE – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiòtopo
idiotopo idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali