mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] complemento. Nelle reazioni allergiche, i mastociti si attivano solo quando sono già legati a una molecola Ig-E (immunoglobuline E, anticorpi prodotti dai linfociti B) che incontra il proprio specifico antigene. L’attività dei mastociti è coinvolta ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] leader o L), le porzioni VDJ e CH1 (quest’ultima comprende la sequenza di ritenzione nel reticolo endoplasmatico) dell’immunoglobulina, l’epitopo HA1 e l’equorina. Per misurare la concentrazione di Ca2+ nel reticolo endoplasmatico, tuttavia, occorre ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] del processo coagulativo. Per es., gli inibitori acquisiti dell’emocoagulazione sono sostanze di natura endogena (generalmente immunoglobuline ad attività anticorpale), non presenti naturalmente nel plasma, che hanno la capacità di inibire fattori ...
Leggi Tutto
elettroforesi
Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] quantitativa del contenuto nel sangue di albumina, alfa-1 globuline, alfa-2 globuline, beta-globuline e gamma-globuline (immunoglobuline IgA, IgD, IgE, IgG and IgM). Trova indicazione nella valutazione del deficit di alfa-1 antitripsina, nel ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] . Un caso importante di s. di interazione si verifica per gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci. Nelle cellule, queste sostanze si associano non covalentemente con macromolecole ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] alla fine degli anni ottanta per interpretare i risultati ottenuti da Jacques Benveniste sull'azione di particolari anticorpi, le immunoglobuline IgE, o reagine allergiche, che si riteneva fossero in grado di agire anche quando la loro diluizione nel ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] è stato inizialmente scoperto nei linfociti B, nei quali regola l'espressione della catena leggera κ delle immunoglobuline. Normalmente NFkB è espresso nel citoplasma di molti tessuti ancorato a una proteina inibitoria detta IkB. L'attivazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] finora illustrati, come la mobilità, il sovraffollamento, l'inquinamento, la malnutrizione ecc. Per es., nella produzione di immunoglobuline che segue ogni infezione si ha un processo di selezione naturale. Una produzione apparentemente casuale di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] 'interno del reticolo endoplasmatico fino all'assemblaggio con le catene leggere, progredendo quindi verso la secrezione solo come immunoglobuline mature (Sitia e Meldolesi, 1992). Come evidente dalla mappa del costrutto (v. figura 4), l'equorina del ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] L’i. umorale è rappresentata dalla comparsa, nel siero degli individui immunizzati, di sostanze proteiche (anticorpi o immunoglobuline) che agiscono specificamente contro le sostanze estranee (antigeni); l’i. cellulare è invece dovuta all’azione dei ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).