fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] a seguito di interazioni di tipo chimico-fisico, oppure di meccanismi immunitari basati sull’azione degli anticorpi (immunoglobuline IgM e IgG) o delle proteine del sistema del complemento, che si fissano all’antigene (opsonizzazione); aderenza ...
Leggi Tutto
rosolia
Malattia infettiva contagiosa avente come agente eziologico un virus a RNA del genere Rubivirus, di cui è noto un solo sierotipo appartenente alla famiglia Togaviridae.
Eziologia
La diffusione [...] superano la pubertà senza aver contratto la malattia. In caso di infezione in gravidanza risulta indicata una immunoprofilassi passiva che viene effettuata mediate infusione di immunoglobuline ad alto titolo anticorpale contro il virus della rosolia. ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] : anemia emolitica del neonato, ittero grave del neonato, idrope feto-placentare.
La prevenzione si fonda sulla somministrazione nelle donne a rischio di immunoglobuline anti-Rh, per lo più dopo il parto, l’aborto o manovre diagnostiche. La dose di ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] , glucosio e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole più grandi del sistema immunitario come immunoglobuline, anticorpi e particelle di virus da innesto. Le microcapsule potrebbero essere utili nella cura di patologie come ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] B non sono in grado di proliferare e di effettuare lo switch isotipico, cioè la commutazione di classe delle immunoglobuline, né di stimolare una risposta immunitaria contro antigeni dipendenti dalle cellule T (Castigli et al., 1994). Le cellule B ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] -mediata. Nell’ambito dell’immunopotenziamento con molecole naturali ha assunto un ruolo importante l’uso delle immunoglobuline per via endovenosa (terapia sostitutiva e immunomodulante). Conservando il valore biologico dell’anticorpo nativo, è ...
Leggi Tutto
digerente, apparato
Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento.
Struttura [...] nella lamina propria dello spessore della parete intestinale. Gli anticorpi che vengono prodotti a livello locale sono le immunoglobuline IgA. Queste, strutturate in coppie grazie a una molecole di giunzione J (joining), acquisiscono dalle cellule ...
Leggi Tutto
APC (Antigen Presenting Cell)
Maurizio Pietrogrande
Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] con minor efficienza, sono molto attivi nel presentare antigeni di tipo batterico. I linfociti B, invece, grazie alle immunoglobuline di membrana, captano antigeni solubili (per es., tossine) e li processano per endocitosi (➔) legandoli agli MHC-II ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] pratica anche, con fine preventivo, nei soggetti esposti per ragioni professionali al rischio di contagio. L’impiego di immunoglobuline specifiche con anticorpi antirabbici è associato alla schedula vaccinale con lo scopo di ritardare il periodo di ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di molecole quali gli amminoacidi, il glucosio, l’acetato o le grandi molecole proteiche quali le sieroalbumine, le immunoglobuline ecc. La maggior parte delle proteine del l. è tuttavia prodotta dalle cellule lattifere con il consueto meccanismo di ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).