Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] asintomatica. Il meccanismo di patogenesi della malattia è certamente correlato con la grandissima quantità di immunoglobuline che si trovano nelle secrezioni nasali e coinvolge conseguentemente prostaglandine, istamina e interleuchina-1.
2 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] acqueo presente nell’aria espirata.
A livello delle secrezioni tracheobronchiali sono presenti sostanze – come lisozima, immunoglobuline (IgA, soprattutto) ecc. – che esercitano una funzione antimicrobica in grado di mantenere sterile il tratto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] omologie con la sequenza dei campi di 100 aminoacidi che compongono la parte costante delle immunoglobuline. Dalla capacità del campo CH3 delle immunoglobuline di legarsi alle membrane cellulari deriva il suggerimento che gli antigeni HLA siano unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] della ribonucleasi T1 di 100 volte; una simile efficienza di catalisi si osserva anche con le catene leggere delle immunoglobuline. I legami prolinici situati all'interno degli intermedi di folding non sono tuttavia accessibili alle PPIasi.
Le PPIasi ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] opposta invece può portare a un eccesso di risposta anticorpale, in particolare verso gli allergeni, con una iperproduzione di immunoglobuline di tipo E (IgE). Si ritiene che le allergie e il LES (Lupus Eritematoso Sistemico, malattia autoimmune da ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] cellule del mesangio con deposizione di IgA, è presente in aree limitate. Le frazioni del complemento sono normali e le immunoglobuline della classe A sono aumentate nel siero nel 30-40% dei casi. Si tratta di una patologia solo relativamente benigna ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] di cellule di sfaldamento e di particelle non digerite; il muco intestinale è inoltre capace di trattenere le immunoglobuline che hanno il compito di inattivare i microrganismi patogeni, e, nella regione del colon, di contenere le numerose ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] cellulo mediata e umorale, a proposito delle quali possono essere indicativi sia la conta dei linfociti e il dosaggio delle immunoglobuline IgM e delle IgG , sia gli skin test, con antigeni introdotti per via dermica. Anche le prove di funzionalità ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] dell’ospite, i batteri utilizzano varie strategie, quali la produzione di proteine specifiche che inattivano le immunoglobuline, l’approvvigionamento del ferro, il rivestimento con proteine dell’ospite, le variazioni antigeniche e la penetrazione ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] un milione di anni.
Le analisi dei polimorfismi genetici, sia dei prodotti del DNA (gruppi sanguigni, immunoglobuline, proteine ed enzimi) sia direttamente del DNA nucleare e mitocondriale, concordano nel separare le popolazioni africane attuali ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).