LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] a chemiorefrattarietà e breve sopravvivenza; 3) molecolari: geni della porzione variabile delle catene pesanti delle immunoglobuline (IGHV, ImmunoGlobulin Heavy Chain) non mutati o germline – con poche (meno del 2%) o nessuna mutazione rispetto ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] q32;q21) che fonde il gene Bcl-2 nella sua regione non tradotta 3′ terminale con sequenze del locus delle immunoglobuline. A differenza della maggior parte degli oncogeni, Bcl-2 non regola direttamente la proliferazione cellulare, bensì è preposto al ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole più grandi del sistema immunitario come immunoglobuline, anticorpi e particelle di virus da innesto.
Microcapsule contenenti cellule di isole pancreatiche suine, facilmente raccoglibili ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] respiratorie (streptococco, emofilo dell'influenza, stafilococco aureo). Nel liquido bronchiale vengono secrete o trasportate molte immunoglobuline, fra le quali quella (Ig)A ha la maggiore concentrazione (10%). Le IgA secretorie possono agglutinare ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] prognosi sfavorevole. I principali fattori prognostici biologici sono: l’espressione mutata o non dei geni per le immunoglobuline, l’espressione della proteina ZAP-70, generalmente espressa dalle cellule linfoidi T normali, l’espressione di alcuni ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] uso è indicato in tutte le forme gravi di varicella o di Zoster. È stata dimostrata anche l'efficacia delle immunoglobuline specifiche nell'attenuare l'espressione clinica dalle infezioni VZV, così come nel prevenirne il contagio. Un vaccino contro ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] journal of botany", 1958, XLV, pp. 709-713.
Tonegawa, S., Brack, C., Hozumi, N., Pirrota, V., Organisation of immunoglobulin genes, in ‟Cold Spring Harbour symposia on quantitative biology", 1977, XLII, pp. 921-931.
Townes, P. L., Holtfreter, J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] certe regioni della molecola erano omologhe fra loro, e disponendo dell'intera struttura primaria risulta che le immunoglobuline sono composte di domini costituiti da 110 residui amminoacidici, che potevano essere definiti 'unità evolutive adattate a ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] adatte come fonte di anticorpi, poiché il trattamento della carie richiede l'uso di grandi quantità di immunoglobuline per ogni paziente.
Manipolazione delle proprietà agronomiche e di quelle successive alla raccolta
Manipolazione della produzione ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] una risposta immunitaria estremamente specifica, con la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T, linfociti B e immunoglobuline), in grado di sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo. I vari tipi di globuli bianchi sono ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).