Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , che media l'adesione con un meccanismo di tipo omofilico. È costituita da moduli strutturali proteici di tipo immunoglobulinico e di tipo III della fibronectina, una proteina della matrice extracellulare (v. figura 3). Questa molecola di adesione ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] cell adhesion molecule), espressa principalmente sulle cellule nervose. N-CAM è costituita da moduli strutturali proteici di tipo immunoglobulinico e di tipo III della (FN), una proteina della matrice extracellulare (fig. 3). N-CAM è codificata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] scoperte le principali modificazioni nella sintesi e nella postsintesi delle proteine, quali le proteasi del pancreas e le immunoglobuline dei linfociti. Dopo la sintesi, da parte dei ribosomi, sotto la direzione dell’RNA messaggero, le molecole ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] al II Congresso nazionale di allergologia, Napoli… 1954, Roma 1954, in collaborazione con C. Zanussi; Struttura delle immunoglobuline e loro proprietà, in Folia allergologica, XIV [1967], pp. 167-190; La terapia immunodepressiva, in Atti del ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] a una seria eritroblastosi fetale (distruzione dei globuli rossi), determinata dalla reazione anticorpale di immunoglobuline materne rivolta verso gli eritrociti fetali. Questa reazione, scatenata dalla non compatibilità antigenica tra sangue ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] immunitaria diviene estremamente specifica, con la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T, linfociti B e immunoglobuline), in grado di sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo, e la cui produzione e distribuzione viene ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] La difesa del n. contro le infezioni si esplica principalmente attraverso difese umorali specifiche che gli vengono conferite dalle immunoglobuline di origine materna. Pur possedendo un notevole numero di anticorpi, il n. si difende in maniera molto ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] figlio e assenti nella madre possono stimolare in essa anticorpi e quindi malattia emolitica del neonato. Con l’uso delle immunoglobuline (IgG) anti-D, ricavate dal siero di soggetti con anticorpi anti-Rh e iniettato alle donne Rh negative dopo il ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] verso il differenziamento linfoide. Il riarrangiamento delle catene del TcR procede in modo simile a quello dei geni delle immunoglobuline, tramite la giunzione sequenziale di segmenti di DNA (regioni C, D, J, V) dalla cui varia combinazione origina ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] , e presenza di alcuni particolari anticorpi (antifosfolipidici del lupus anticoagulante e anticardiolipina), appartenenti alla classe delle immunoglobuline G o M, identificati in pazienti con LES o altre malattie autoimmuni, o in pazienti in cui ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).