• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [123]
Biologia [105]
Patologia [43]
Immunologia [40]
Biochimica [23]
Chimica [21]
Genetica [15]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [13]
Biologia molecolare [14]

antiofidico

Dizionario di Medicina (2010)

antiofidico Farmaco contro il veleno dei serpenti. Siero a.: siero antivipera ottenuto dal cavallo, in cui sono contenute immunoglobuline specifiche contro le componenti tossiche del veleno. ... Leggi Tutto

FAB (sigla dell'ingl. Fragment Antigen Binding)

Dizionario di Medicina (2010)

FAB (sigla dell’ingl. Fragment Antigen Binding) Frammento della regione ammino-terminale, detto anche F(ab), della molecola delle immunoglobuline (Ig), al quale si lega l’antigene. I FAB corrispondono [...] ai due bracci della struttura a Y che costituisce la molecola dell’Ig e contengono le regioni V (variabili) dell’anticorpo; ciascuna molecola presenta quindi due siti combinatori per gli antigeni. Classificazione ... Leggi Tutto

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di 'educazione', che avviene nel midollo ed è per ora meno conosciuto di quello T. Nel caso dei linfociti B, le immunoglobuline non sono soggette alla restrizione MHC, per cui nella selezione positiva dei linfociti B non si può invocare un ruolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

opsonine

Enciclopedia on line

Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere [...] opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Indice opsonico La misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – FAGOCITOSI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opsonine (3)
Mostra Tutti

globulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

globulinemia Concentrazione di globuline nel sangue (➔ immunoglobulina). In alcuni quadri clinici può essere ridotta o aumentata la concentrazione di specifiche classi di immunoglobuline: per es., nella [...] ipergammaglobulinemia e nella agammaglobulinemia ... Leggi Tutto

N-CAM

Enciclopedia on line

Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] non dipendenti dal calcio più rappresentate nei Vertebrati e più studiate. Realizzano l’adesione fra cellule detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – CELLULE NERVOSE – VERTEBRATI – SPLICING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N-CAM (1)
Mostra Tutti

antitossina

Enciclopedia on line

Anticorpo specifico prodotto per azione di un antigene (esotossina) il cui gruppo determinante antigenico corrisponde al gruppo tossigeno. Le a. sono γ-globuline del tipo delle immunoglobuline G o delle [...] immunoglobuline M; in opportune condizioni, reagiscono con l’antigene, precipitando con esso. Il siero normale dell’animale o dell’uomo può contenere delle a., indipendentemente da vaccinazioni subite o malattie superate, sia per averle ricevute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: VACCINAZIONE – GLOBULINE – ANTIGENE – COLOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitossina (2)
Mostra Tutti

mieloma

Dizionario di Medicina (2010)

mieloma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] elettroforesi delle proteine sieriche. La diagnosi di certezza viene posta con l’immunoelettroforesi, il dosaggio delle immunoglobuline sieriche e urinarie clonali, l’esame del midollo osseo, che mostra una infiltrazione midollare di plasmacellule ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CELLULE STAMINALI – IMMUNOGLOBULINE – CHEMIOTERAPICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloma (1)
Mostra Tutti

Porter, Rodney Robert

Enciclopedia on line

Porter, Rodney Robert Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] 1949-60) al National institute for medical research di Mill Hill (Londra), dove, trattando con papaina le immunoglobuline anticorpali, riuscì a ottenerne (1958-59) la suddivisione enzimatica in tre frammenti, dotati di caratteristiche fisico-chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA – WINCHESTER – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porter, Rodney Robert (2)
Mostra Tutti

rinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

rinopatia Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] dalle immunoglobuline IgE. Queste immunoglobuline si dispongono sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito con gli anticorpi, hanno origine segnali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiòtopo
idiotopo idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali